Il fantasma galante di René Clair - DVD
Il fantasma galante di René Clair - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Il fantasma galante
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dopo aver acquistato un castello inglese infestato dai fantasmi, un miliardario americano decide di farlo smontare per poi trasportarlo negli Stati Uniti.

Dettagli

1936
DVD
8027253400113

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2013
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Robert Donat

Robert Donat

1905, Withington, Manchester

Attore inglese. Inizia a lavorare in teatro nel 1921 come squisito interprete del genere sentimentale, e continua a calcare le scene nonostante l'intensa attività cinematografica in cui debutta con Men of Tomorrow (Uomini di domani, 1932) di L. Sagan. Ottiene una fama istantanea e internazionale con Le sei mogli di Enrico VIII (1933) di A. Korda e, dopo la parentesi americana di Il conte di Montecristo (1934), chiamato da R.V. Lee, che l'aveva voluto per That Night in London (Quella notte a Londra, 1932), si dedica a rilevanti produzioni britanniche, approfittando della sua voce, molto espressiva e attraente. Offre una straordinaria prestazione in I trentanove scalini (1938) di A. Hitchcock, Il nemico di Napoleone (1942) di C. Reed e Tutto mi accusa (1948) di A. Asquith. Rilevanti anche le...

Foto di Eugene Pallette

Eugene Pallette

1889, Winfiled, Kansas

"Attore statunitense. Inconfondibile caratterista dalla sterminata filmografia (circa 240 titoli), esordisce nel 1910 e, non ancora sovrappeso, interpreta ruoli d'azione (Intolerance, 1916, di D.W. Griffith) anche nel genere cappa e spada (I tre moschettieri, 1921, di D. Fairbanks). Col sonoro, già figura massiccia dall'espressione impassibile e laconica (Shanghai Express, 1932, di J. von Sternberg), interpreta nella commedia il personaggio patriarcale della upper-class (Il fantasma galante, 1935, di R. Clair; L'impareggiabile Godfrey, 1936 e Quella notte con te, 1941, entrambi di G. La Cava), esportandone il bonario cinismo in altri ruoli (Robin Hood, 1938, di M. Curtiz). Brilla tuttavia anche nelle meno frequenti interpretazioni drammatiche (Il selvaggio, 1935, di A. Mayo). "

Foto di Jean Parker

Jean Parker

1915, Deer Lodge, Montana

"Nome d'arte di Lois Mae Green, attrice statunitense. Vince un concorso indetto dalla mgm per il disegno di un manifesto; il suo aspetto grazioso attira l'attenzione e le frutta il primo ingaggio come attrice in Divorce in the family (Divorzio in famiglia, 1932) di C. Reisner. Le sue interpretazioni più memorabili risalgono entrambe al 1933: in Signora per un giorno di F. Capra è l'ignara figlia della protagonista, mentre in Piccole donne di G. Cukor è, delle quattro sorelle, l'eterea e sventurata Beth. Durante la seconda guerra mondiale viaggia per l'America recitando per i feriti negli ospedali militari. Attiva in una settantina di film, spesso in ruoli sdolcinati (compreso Il fantasma galante, 1935, film inglese di R. Clair), calca anche i palcoscenici di Broadway. La sua ultima apparizione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail