Le fantasticherie del passeggiatore solitario - Jean-Jacques Rousseau - copertina
Le fantasticherie del passeggiatore solitario - Jean-Jacques Rousseau - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Svizzera
Le fantasticherie del passeggiatore solitario
Disponibilità immediata
14,40 €
14,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Le meditazioni dell'autore in questo libro riflettono i temi della religione, dell'educazione, del diritto sociale: tutti argomenti che gli avevano causato inimicizie e amarezze. Rousseau si interroga e cerca di spiegare a se stesso l'origine di tali delusioni, ma le supera con lo slancio entusiasta che egli porta ai suoi ideali umani e religiosi, con il suo amore della giustizia sociale, dell'umanità e della natura, consolatrice nel dolore e purificatrice delle passioni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Einaudi (Scrittori tradotti da scrittori 48); 1993; 9788806129699; Copertina flessibile con risvolti; 17 x 12,5 cm; pp. 161; Traduzione di Andrea Canobbio. Prima edizione nella collana; Minimi segni d'uso alla copertina (piccole imperfezioni ai bordi, sbucciature), interno ottimo; Buono (come da foto). ; Da quando ho iniziato a tradurre il libro, un amico non ha smesso di chiedermi: Ma di cosa parlano queste fantasticherie? Di uno che aveva la mania di persecuzione, rispondevo io. Al che l'amico faceva un'aria preoccupata: Ma tu ti senti perseguitato? chiedeva. No, certo, non è questo che mi interessa veramente nelle Rêveries. E vero: al centro del libro c'è il lamento, alcuni dicono il delirio, di un uomo vecchio e malato che si credeva perseguitato da un complotto universale, che era fermamente convinto, e possiamo senz'altro credere alla sua sincerità, che tutta l'umanità ce l'avesse con lui. Ma le sue passeggiate non raccontano solo questo. Insieme al tema del complotto, strettamente connesso a quello, sua causa e insieme effetto, c'è un tema che riguarda da vicino ogni scrittore. È il tema della solitudine. Dalla Nota di Andrea Canobbio;

Immagini:

Le fantasticherie del passeggiatore solitario

Dettagli

1 marzo 1993
157 p.
9788806129699

Conosci l'autore

Foto di Jean Jacques Rousseau

Jean Jacques Rousseau

1712, Ginevra

È stato un filosofo, pedagogista e musicista svizzero di lingua francese e uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo.Nato da un'umile famiglia calvinista ginevrina, rimane orfano di madre alla nascita e all'età di dieci anni viene abbandonato dal padre, uomo dal carattere irascibile, costretto a lasciare Ginevra per evitare l’arresto. Rousseau viene affidato alla famiglia del pastore Lambercier di Bossey e si converte al cattolicesimo dopo aver conosciuto Madame de Warens, giovane donna cattolica che lo aiuta dopo la sua espulsione da Ginevra. I due diventeranno amanti.Vive un periodo a Torino. Svolge diverse professioni come l’istitutore e il copista di testi musicali e vagabonda a lungo tra la Francia e la Svizzera. Si trasferisce a Parigi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it