Fantastico Poe
Il mito di Edgar Allan Poe, che le traduzioni di Baudelaire consacrarono come lo scrittore più "europeo" d'America, continua da oltre 150 anni ad attirare lettori e studiosi. Dopo le interpretazioni psicanalitiche e strutturaliste, Poe è diventato oggetto di un approccio neostoricistico e di studi sui rapporti tra le razze in letteratura, centrali per l'opera di uno scrittore vissuto a lungo in quel Sud fondato sull'economia schiavista. A partire da tali suggestioni i contributi qui raccolti affrontano il fenomeno Poe secondo ottiche diverse.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it