La farfalla accecata. Strutture dell'immaginario dell'opera di Hugo Von Hofmannsthal
La natura antinomica della scrittura di Hofmannsthal è strumento privilegiato dell'irruzione dell'immaginario: essa mette in atto un processo creativo in cui il reale assume i tratti del fantasmatico e l'immaginario si costituisce a partire dalla dissoluzione del fattuale, creando un nuovo orizzonte di senso popolato dai fantasmi dell'inconscio, del sogno, della memoria, della fantasia. Hofmannsthal, operando una trasformazione della visione, determina una estremizzazione del nesso aporetico di assenza e presenza, creando una poetica dell'immaginario a partire dalle Leerstellen, dalle cancellazioni e assenze in cui l'essere trapela, in virtù di un gioco di antitesi e rimandi, per epifanie e folgorazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it