No, la legge non è uguale per tutti. La lucida analisi di Mani Pulite da parte di uno dei protagonisti. Il rigore etico di Gherardo Colombo è un esempio di come ciascuno di noi dovrebbe porsi e comportarsi nella vita sociale. L'amara constatazione di aver portato alla luce sì e no un quarto di tutto quello che c'era sotto "mani pulite" nonostante il lavoro di tante persone e di una decina d'anni, le difficoltà poste dalla politica all'opera di pulizia avviata (e purtroppo abortita), l'opinione pubblica che prima porta sugli altari e poi rigetta nella polvere i suoi "eroi" quando constata che l'inchiesta non coinvolge solo potenti e privilegiati ma anche persone comuni, fino alla sofferta e particolarmente significativa decisione di lasciare la Magistratura dopo aver maturato la convinzione che quella strada non lo portava a fare tutto quanto in suo potere per vedere realizzato l'art. 3 della Costituzione, sulla parità di ogni uomo di fronte alla Legge. La storia di una persona che persegue pervicacemente il suo ideale anche se il farlo non gli porta onori e gloria ma solo un duro, quotidiano lavoro. Un libro che vale la pena di leggere per farsi un'idea di che cosa è stata questa parte non indifferente della nostra storia recente.
Farla franca. La legge è uguale per tutti?
Nel 1992 le indagini di Mani pulite portarono alla luce Tangentopoli: un sistema di corruzione, concussione e finanziamento illecito ai partiti ai livelli più alti del mondo politico e finanziario italiano. Furono coinvolti ministri, deputati, senatori, imprenditori, perfino ex presidenti del Consiglio. I reati scoperti dalle inchieste condotte da un pool della procura della Repubblica di Milano suscitarono una grande indignazione nell'opinione pubblica e di fatto rivoluzionarono la scena politica italiana. Partiti storici come la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista Italiano, il Psdi, il Pli sparirono o furono fortemente ridimensionati. A distanza di vent'anni, attraverso un dialogo serrato con Franco Marzoli, Gherardo Colombo, che di quel pool faceva parte, svela i retroscena delle indagini di Mani pulite sottolineandone effetti, limiti e aspettative mancate. Racconta le inchieste sulla P2 e sui "fondi neri" dell'Iri, prime avvisaglie di quell'intreccio tra poteri che Mani pulite avrebbe portato allo scoperto senza riuscire però a mettervi fine. Ripercorre le moltissime accuse mosse all'indagine dai politici coinvolti, le polemiche sull'abuso della custodia cautelare, le misure attuate dalla classe politica in propria difesa. Sullo sfondo, l'incapacità italiana di far rispettare l'articolo 3 della Costituzione, che vuole tutti i cittadini uguali di fronte alla legge. Per alcuni, ancora oggi, "farla franca" è terribilmente facile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it