Farsi prossimo. Uomini e donne che hanno smesso di pensare a se stessi - Carlo Maria Martini - copertina
Farsi prossimo. Uomini e donne che hanno smesso di pensare a se stessi - Carlo Maria Martini - 2
Farsi prossimo. Uomini e donne che hanno smesso di pensare a se stessi - Carlo Maria Martini - 3
Farsi prossimo. Uomini e donne che hanno smesso di pensare a se stessi - Carlo Maria Martini - copertina
Farsi prossimo. Uomini e donne che hanno smesso di pensare a se stessi - Carlo Maria Martini - 2
Farsi prossimo. Uomini e donne che hanno smesso di pensare a se stessi - Carlo Maria Martini - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Farsi prossimo. Uomini e donne che hanno smesso di pensare a se stessi
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Farsi prossimo è il sesto volume dell’opera omnia del Cardinale, la cui pubblicazione è stata avviata da Bompiani nel 2015 con Le cattedre dei non credenti, a cui sono seguiti I Vangeli (2016), Giustizia, etica e politica nella città (2017), La scuola della Parola (2018) e Fratelli e sorelle (2020).

È mai possibile che, dopo essere stati tanto amati, noi siamo ancora così insensibili all'esigenza di imitare e testimoniare l'amore che ci è stato donato?

Carlo Maria Martini conosceva bene il rischio della parola carità: “Non pochi pensano subito a qualche atto di umana compassione, o a tirar fuori qualcosa dal portafoglio, o a gesti e attitudini poco efficaci a cambiare davvero la storia.” Ma non è questa la testimonianza dei cristiani, uomini e donne che hanno smesso di pensare a se stessi perché hanno sperimentato la forza dell’amore di Dio. È da qui che nascono la spinta a farsi prossimo, la disponibilità all’ascolto, lo sguardo attento e l’apertura all’accoglienza. Questo è il potente insegnamento di Martini, che non aveva una ricetta pronta, ma si lasciava toccare dalla realtà di coloro che incontrava (malati, anziani, disabili, poveri, carcerati, migranti e stranieri, emarginati) e la rileggeva alla luce della Parola di Dio. Sgorgano da questa sorgente le parole che rivolgeva loro, ma anche dalla riflessione sui temi della giustizia, delle riforme sociali, della formazione al volontariato e all’impegno sociopolitico, e a quello per l’animazione della comunità cristiana che gli era affidata per attrezzarla a praticare la prossimità. Oggi le sue parole ci rilanciano l’interrogativo che Martini poneva a se stesso, alla comunità cristiana e alla società del suo tempo: “E l’amore del Padre, che mette nei nostri cuori lo Spirito Santo, ci muove, malgrado tutto, a chiederci sempre: che cosa potrei fare per amare di più, per perdonare di più, per capire di più, per accogliere di più?”

Dettagli

27 ottobre 2021
1040 p., Brossura
9788845299612

Conosci l'autore

Foto di Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini

1927, Torino

Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1944 all'età di 17 anni, compie gli studi presso l'Istituto Sociale di Torino e riceve l'ordine sacro il 13 luglio 1952. Nel 1978 papa Paolo VI lo nomina invece rettore della Pontificia Università Gregoriana. Cardinale dal 1983, è stato arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. Gesuita e biblista di fama internazionale, è stato anche rettore del Pontificio Istituto Biblico in Roma. È stato inoltre promotore a Milano della “Scuola della Parola” per aiutare i giovani ad accostare la Scrittura secondo il metodo della lectio divina e della “Cattedra dei non credenti” che ha messo a confronto intellettuali laici e uomini di fede sui temi più scottanti dell’attualità e della religione....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail