Scurati è un vero intellettuale, un vero storico con il piglio di raffinato romanziere. Le sue analisi sono “spot on”, come direbbero gli anglosassoni, e la nitidezza non toglie nulla della passione con cui racconta - e con cui il lettore ascolta. Questo testo è un’analisi del presente alla luce del passato; un’acuta disamina di come i moderni populismi siano scaturiti non tanto dalle azioni già esplicitamente violentissime dei fasci di combattimento del duce militante e “capo spirituale”, quanto da quelle del Mussolini ideologo di un movimento ancora tutto in divenire. Un’ideologia, questa, sostanziatasi in appelli populisti, vellicanti la rabbia viscerale e primigenia del popolo, nonché gli istinti belligeranti degli ex Arditi di guerra, primi epigoni del dittatore in fieri. Si ricordi nondimeno che costui era stato socialista; rinnegato dai suoi stessi compagni, aveva poi fondato “Il popolo d’Italia”, che sarebbe divenuto il “megafono” ufficiale del partito fascista. Per quanto concerne più propriamente l’audiolibro, la voce calda ma mai monotona di Onofrietti è semplicemente perfetta. È una performance vera e propria, più che una semplice lettura.
Fascismo e Populismo
L'allarme per un ipotetico ritorno del fascismo guarda nella direzione sbagliata. L'attenzione degli allarmati democratici si concentra sui segnali più vistosi: gesti identitari (saluti romani, croci celtiche), violenze fisiche, manifestazioni di odio razziale. Si tratta di fenomeni esecrabili, ma appunto perché plateali forse meno pericolosi rispetto a quelli meno immediatamente evidenti: i movimenti politici che, pur ripudiando il ricorso alla violenza agita sul piano fisico (ma non su quello verbale) e pur muovendosi all'interno delle regole del gioco democratico, manifestano chiari caratteri ereditari del fascismo novecentesco. Sono quei partiti – spesso difficilmente riconducibili alle categorie di destra e sinistra – che vengono convenzionalmente definiti come populisti o sovranisti. Mentre i nostalgici dichiarati del nazifascismo non sono che un fenomeno di nicchia, i populisti europei e americani discendono, consapevolmente o inconsapevolmente, non dal Mussolini fondatore del partito fascista ma dal Mussolini che per primo intuisce i meccanismi della seduzione politica nella società di massa. Dopo anni dedicati a un corpo a corpo storico e letterario con i protagonisti del fascismo novecentesco, Scurati si solleva sopra quella materia bruciante e in queste pagine ne individua con limpida precisione le leggi e le eterne insidie, consegnandoci un testo fondamentale per affrontare l'epoca inquieta che stiamo attraversando. © 2024 Bompiani
-
Autore:
-
Narratore:
-
Durata in (hh:mm:ss):01:53:10
-
Editore:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ludovica_Costa 01 dicembre 2024È storia, ma palpita ancora
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni