Fatti di quotidiana follia
Ci sono avvenimenti fuori dal comune che coinvolgono e stravolgono le persone, magari anche all’improvviso cambiando il corso degli eventi fino a un attimo prima lineari e prevedibili. Sono fatti spesso incomprensibili e lontani dalle regole che governano il corso delle vicende umane. Li apprendiamo con inquietudine e preoccupazione. I giornalisti, per raccontarli, hanno creato una mitologia della carta stampata: il “mostro della porta accanto”, il “raptus dell’uomo perbene”. Espedienti di fortuna, che celano il grande universo dell’umano sentire. A ben vedere (e a veder meglio la scienza aiuta), questi fatti abnormi possono essere analizzati sotto una luce diversa: quella della psichiatria. La “quotidiana follia” non è uno strappo nell’ordine della natura, ma emerge in continuità con le vicende della vita; tuona a lungo nella mente prima del temporale. Se si ascolta con attenzione, si può avvertire precocemente un rumore lontano: una lunga ombra di predittori, prodromi, segni subclinici, precede, talora di decenni, il fatto. E dietro l’anomalia si scopre un fenomeno con regole specifiche. L’ordine prevale, persino sulla follia. Basta saperlo riconoscere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:23 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it