La fauna del suolo. Tassonomia, ecologia e metodi di studio dei principali gruppi di invertebrati terrestri italiani. Ediz. a spirale
Molti dei gruppi animali che popolano i suoli sono studiati da lungo tempo dal punto di vista tassonomico e biogeografico. Lo studio delle comunità biologiche che fanno parte di questo ecosistema sono invece un campo relativamente nuovo dell'ecologia. Gli invertebrati che vivono nel suolo sono sensibili alle sue alterazioni e di conseguenza possono fungere da "sentinelle" di cambiamenti climatici e ambientali sia di origine naturale che antropica. Il volume è uno strumento di base per chi si avvicina allo studio della fauna invertebrata del suolo. Vengono trattati brevemente i gruppi di animali più frequenti nei suoli italiani e più in dettaglio isopodi, ragni, coleotteri carabidi e stafilinidi, gruppi impiegabili come bioindicatori, per i quali viene fornita una chiave dicotomica che ne consente l'identificazione a livello di famiglia, sottofamiglia o tribù e, nel caso degli isopodi, di genere. Questa seconda edizione vede l'aggiornamento di testi, immagini e chiavi dicotomiche dei principali gruppi tassonomici, l'aggiunta di un nuovo capitolo sui coleotteri colevini, nonché l'aggiornamento della bibliografia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it