La favola nelle letterature europee
I testi qui raccolti contribuiscono a individuare la tradizione della favola nella molteplicità delle linee che la caratterizzano, dei suoi generi e sottogeneri, in Italia e all’estero. Vi sono riletture storico-critiche e strutturali, quelle antropologiche e sociologiche sulla favola nella letteratura popolare e per bambini; o quelle formali che rivelano la favola come genere prediletto per la satira artistica o sociale segnata d’umorismo; e quella psicologica della favola come massima espressione dell’homo narrans. Il II seminario internazionale sulla favola ci presenta molte e talvolta poco considerate sfaccettature di questo genere letterario – nelle parole della curatrice Daniela Marcheschi: «scrittura portata al massimo grado del romanzesco». Introduzione di Daniela Marcheschi, interventi di Caterina Arcangelo, Guido Conti, Nicola Dal Falco, Sofia Gavriilidis, Ulrike Kindl, William Louw, Pauline Macadré, Luísa Marinho Antunes, Peter Merchant, Piero Paolicchi, Lucia Pascale, Annabela Rita.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it