Faxian. Un pellegrino cinese nell'India del V secolo
Nella sua relazione di viaggio, il grande monaco buddhista cinese Faxian narra il suo pellegrinaggio "alla ricerca del dharma", intrapreso con l'obiettivo di procurarsi copie manoscritte dei testi del Vinaya, la disciplina monastica di cui lamenta l'assenza in Cina. Partito da Chang'an, attuale Xi'an, nel 399, Faxian percorre i torridi deserti dell'Asia Centrale, valica la catena montuosa del Karakorum e giunge nell'India Settentrionale, visita il Madhyadesa e lo Sri Lanka, per poi rientrare in Cina via nave nel 413/414 attraverso le perigliose rotte dei mari del sud. Le sue memorie sono una raccolta unica e preziosa di informazioni sulla religione, gli usi e costumi e in generale la società centro-asiatica e indiana dell'inizio del V secolo: vi troviamo la dettagliata descrizione dei principali luoghi di culto, di immagini e oggetti sacri e dei ritualidel Buddhismo dell'epoca, ma anche dati più generici sulla flora e sulla fauna locali, sugli usi e costumi delle diverse popolazioni, sull'amministrazione pubblica e sul sistema penale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it