Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005) - copertina
Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Federigo Nomi. La sua terra e il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,50 €
26,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Convegno di Studi di Anghiari, attraverso approcci multidisciplinari, è destinato a segnare una tappa miliare negli studi su Federigo Nomi, l'intellettuale anghiarese che senza motivo è stato spesso confinato in un ruolo marginale nella storia letteraria, filosofica, dell'erudizione della seconda metà del XVII secolo. Legato alla "res pubblica litterarum" toscana pre-arcadica e ai suoi più rappresentativi personaggi (Antonio Magliabechi, Francesco Redi, Alessandro Marchetti), Nomi era decisamente orientato verso le innovazioni dei "moderni". Un intellettuale rigoroso e poliedrico, che ha lasciato un segno nella storia di un territorio, come quello aretino e della Valtiberina, peculiare della Toscana medicea.

Dettagli

16 luglio 2008
288 p., Brossura
9788856800357
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it