Felicità. Quali trappole mentali ci impediscono di essere felici? - Paolo Legrenzi - copertina
Felicità. Quali trappole mentali ci impediscono di essere felici? - Paolo Legrenzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Felicità. Quali trappole mentali ci impediscono di essere felici?
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Per quali vie la mente ostacola o favorisce la ricerca della felicità? L'espansione del proprio io, la prospettiva temporale soggettiva, l'individuazione delle cause dei nostri successi e guai, l'illusione di poter controllare tutto quello che ci capita sono processi psichici alla base del nostro abituale modo di agire e di pensare. Capirli può aiutarci a non cadere in inganno, perché ciò che ci impedisce di essere felici è nella nostra mente, non nel mondo.

Dettagli

12 marzo 2020
152 p., Brossura
9788815287014

Valutazioni e recensioni

  • Tobia Spampatti

    Paolo scrive con uno stile elegante e nel contempo affabile, parlando di scienza come se stesse descrivendo la bellezza di una montagna. La felicità è un ottimo compagno di viaggio, uno di quelli che ti lascia a riflettere non come il Pensatore, crucciato nei suoi dubbi, ma come chi scruta l'orizzonte per ponderare sulle possibili, magiche strade da percorrere.

  • Massimo Berto

    Amo moltissimo il prof. Legrenzi, grande psicologo cognitivo, il cui stile di scrittura semplice e lineare, per nulla professorale, anzi quasi confidenziale-amichevole, cattura sempre l'attenzione e l'interesse del lettore e facilita, come in questo caso, il chiarimento di questioni tutt'altro che semplici e intuitive. In effetti, arrivati alla fine di questo saggio, si potrebbe pensare che il titolo sarebbe potuto essere diverso, perché parla molto delle "precondizioni" della in-felicità, ma, come si usa dire, e sicuramente è in parte vero, ciò che conosci puoi evitare...

Conosci l'autore

Foto di Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi libri recenti per il Mulino: Regole e caso (2017) nonché, con C. Umiltà, Una cosa alla volta (2016), Molti inconsci per un cervello (2018) e A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità (2019). Ha inoltre pubblicato Paura, panico, contagio (Giunti, 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it