La femme en bleu di Michel Deville - DVD
La femme en bleu di Michel Deville - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
La femme en bleu
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Il musicologo Pierre Laurent, cui il successo e la popolarità, il temperamento malinconico, la ripugnanza per le pacchianerie della vita mondana, il fascino delle tempie grigie procurano amori e amorazzi, è attratto da una donna in blu che appare e scompare, misteriosa e irraggiungibile. Alla sua ricerca partecipa l'amico e collaboratore Edmond suscitando la gelosia prima e l'ironica solidarietà poi di Aurelie, tempestosa e imprevedibile amante di Pierre. Il lavoro ne soffre, i nervi sono messi a dura prova anche dalle continue mutazioni di umore di Aurelie, più spesso sbronza che sobria, repellente e affascinante a un tempo; Pierre desidera che il sogno si muti in realtà, ma la realtà è che probabilmente la eterea donna in blu è una concreta prostituta di lusso, la qual cosa gli causa sgomento portandolo as una cupa depressione che fa presagire la disperazione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1973
DVD
8032807033259

Informazioni aggiuntive

  • IIF Home Video, 2010
  • Eagle Pictures
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; biografie; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Michel Piccoli

Michel Piccoli

1925, Parigi

Propr. Jacques Daniel M. P., attore e regista francese. È uno dei più importanti interpreti del cinema europeo, molto attivo anche in teatro, capace di alternare ruoli drammatici e leggeri, imponendo sempre uno stile inconfondibile, fatto di mezzi toni e di grande eleganza recitativa. Negli anni ’40 ricopre piccoli ruoli (il suo primo film è Sortilèges, 1945, di Christian-Jaque) prima di cominciare ad apparire da protagonista nel decennio successivo e soprattutto negli anni ’60. Lavora con tutti i più grandi registi francesi ed europei: J.-L. Godard (Il disprezzo, 1963, e Passion, 1982), A. Resnais (La guerra è finita, 1966), R. Clément (Parigi brucia?, 1967), A. Hitchcock (Topaz, 1969), C. Chabrol (L’amico di famiglia, 1972), M. Bellocchio (Salto nel vuoto, 1980). Mostra di essere a proprio...

Foto di Lea Massari

Lea Massari

1934, Roma

Nome d'arte di Anna Maria Massatani, attrice italiana. Esordisce appena ventenne in Proibito (1954) di M. Monicelli e con il successivo I sogni nel cassetto (1957) di R. Castellani impone la sua bellezza volitiva e misteriosa insieme a una forte presenza scenica che le consente di alternare ruoli drammatici a sporadiche incursioni nella commedia. In L’avventura (1960) di M. Antonioni è Anna, la ragazza nevrotica che scompare nell’isoletta Lisca Bianca, e pur apparendo per pochi minuti lascia un segno indelebile nella memoria degli spettatori. Inizia così un intenso periodo, fitto di collaborazioni con molti dei più importanti registi italiani: recita, tra gli altri, in La giornata balorda (1960) di M. Bolognini, Una vita difficile (1961) di D. Risi, Le quattro giornate di Napoli (1962) di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore