Le feste nazionali
L'anniversario della vittoria nella Grande Guerra (4 novembre), il giorno della Liberazione (25 aprile) e la nascita della Repubblica (2 giugno) sono le ricorrenze che sottolineano i momenti fondanti dell'Italia democratica. Ma quale storia hanno dietro di sé? E quante e quali altre ricorrenze sono state invece dimenticate o derubricate? Interrogarsi sulle feste nazionali significa indagare il rapporto tra la storia di un paese e la sua memoria pubblica, nonché esplorare miti e simboli della sua religione civile. Anche in Italia, dopo l'unificazione, la moderna idea di nazione necessitò di forme nuove di rappresentazione pubblica, divenute più intense negli anni della mobilitazione patriottica della prima guerra mondiale e della successiva elaborazione del lutto bellico. Un altro importante momento di ritualità pubblica è costituito dalla nazionalizzazione degli italiani perseguita dal regime fascista, mentre il secondo dopoguerra vede l'affermarsi di un patriottismo costituzionale, che tuttavia non si è accompagnato a un pieno consenso circa il significato autentico e nuovo delle feste nazionali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows