Fiabe e architettura. Un viaggio nell'immaginario collettivo
L'autore porta alla luce e descrive i vari elementi narrativi che compongono le fiabe, evidenziando in particolare l'importanza delle ambientazioni nelle quali le storie si sviluppano. Nelle fiabe appaiono spesso luoghi che mettono il protagonista in una condizione di provvisorietà, quali il bosco, il deserto o la palude. Spazi in cui le regole della convivenza umana sono inefficaci e l'essere umano è messo alla prova di fronte a se stesso e alle proprie paure ancestrali, come il timore di essere abbandonato, di perdersi o di essere mangiato. In questi luoghi appaiono capanne che ospitano solitamente delle streghe, ma nel bosco troviamo anche case collettive dove abitano confraternite di briganti, di nani, di fate, di famiglie di orsi, e così via. Cammina cammina, si trovano anche palazzi, torri e castelli incantati; posti in capo al mondo o sopra le nuvole. La capanna nel bosco, la casa degli uomini e delle loro confraternite, il castello incantato, le città o i palazzi in capo al mondo sono archetipi dell'architettura legati al mondo dei riti iniziatici. Il rapporto che accomuna l'architettura al mondo fiabesco fa emergere questi archetipi che messi a confronto rivelano le loro comuni radici storiche.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2024
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it