Fiabe irlandesi - William Butler Yeats - copertina
Fiabe irlandesi - William Butler Yeats - 2
Fiabe irlandesi - William Butler Yeats - copertina
Fiabe irlandesi - William Butler Yeats - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 66 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Fiabe irlandesi
Disponibilità immediata
80,75 €
-5% 85,00 €
80,75 € 85,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il “piccolo popolo” dei folletti, esseri alti una spanna che fanno burle e dispetti e possono rapire bambini dalla culla sostituendoli con i loro rampolli grinzosi come vecchi decrepiti; i leprecani, gnomi calzolai che fabbricano le scarpe per le danze delle fate; le sirene che escono dal mare per pettinarsi e allora si possono catturare, basta rubar loro il cappello rosso a tre punte; i giganti dalla barba di pietra che si salda alla roccia delle scogliere; i cadaveri insepolti che s’aggrappano alle spalle dei vivi e si fanno trasportare fino a che non gli si scava un tomba… Il folklore irlandese è gremito d’una folla di presenze soprannaturali che discendono in linea diretta dall’antico paganesimo celtico e che si mescolano coi diavoli e coi santi delle leggende cristiane in una continuità fantastica atemporale, radicata ai prati e alle pietre della verde isola indomabile.W.B. Yeats che è stato, oltre che uno dei grandi poeti del nostro secolo, anche un accanito cultore delle tradizioni irlandesi e un polemico rivendicatore dell’immaginazione magica nel cuore della nostra civiltà meccanica, ha dedicato ai racconti popolari della sua terra un prolungato lavoro di ricercatore, di trascrittore, d’antologizzatore, d’editore. Il corpus delle sue raccolte folkloristiche ha due qualità fondamentali che gli danno spicco tra tutti i libri del genere: 1) la scrittura piena di vivacità e di calore e di poesia, sia che racconti un semplice episodio di apparizione paurosa, una credenza locale bizzarra o un’elaborata vicenda visionaria e incantata, cosicché la lettura risulta sempre varia e trova spunti di divertimento a ogni pagina; 2) un’applicazione classificatoria e sistematica che permette a Yeats di mettere ordine in questa proliferazioe fantastica tra le più aggrovigliate e ridondanti e di farci da guida con mano sapiente e discreta. (Italo Calvino)

Dettagli

1 gennaio 1997
VI-470 p., ill.
Fairy and folk tales of Ireland
9788806115128

Valutazioni e recensioni

  • DOMENICO MARIA ORLANDO MUTI

    In questa splendida raccolta vengono affiancate rielaborazioni letterarie ottocentesche a storie popolari e leggende dei narratori di fiabe irlandesi che il grande poeta Yeats suddivide per tipologia di "creature" riuscendo a creare un'antologia in cui si alternano piacevolmente stili molto diversi tra loro. Nel suo genere "Fiabe Irlandesi" è probabilmente l'opera più completa, certamente la più autorevole data la caratura e lo sforzo del suo straordinario curatore. Un libro che non può mancare tra gli scaffali della libreria di un appassionato di storie e leggende, e che risulta molto piacevole leggere in questa bella edizione della collana "I millenni"

Conosci l'autore

Foto di William Butler Yeats

William Butler Yeats

1865, Sandymouth (Dublino)

William Butler Yeats è stato un poeta irlandese, Premio Nobel per la letteratura nel 1923. La famiglia era angloirlandese e protestante. Il padre, John, dopo aver studiato legge, aveva preferito dedicarsi alla pittura, in particolare al ritratto. La madre, Susan Pollexfen, proveniva da una famiglia di benestanti commercianti di Sligo, sulla costa occidentale irlandese. Nel 1867 gli Yeats si trasferirono a Londra, dove il padre non riuscì a ottenere quel successo, anche modesto, che sarebbe occorso a mantenere decorosamente la famiglia, e nel 1880 tornarono a Dublino. Yeats si iscrisse nel 1885 alla Metropolitan School of Art, e pubblicò nello stesso anno alcune liriche, le prime, sulla «Dublin University Review». Nello stesso periodo cominciò a interessarsi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it