Figli di un Bronx minore - Peppe Lanzetta - copertina
Figli di un Bronx minore - Peppe Lanzetta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Figli di un Bronx minore
Attualmente non disponibile
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Ventotto racconti duri. Duri perché reali: pagine di cronaca, persecuzione, denuncia, questione giovanile, droga, camorra e malavita varia. Peppe Lanzetta racconta storie e personaggi di un tessuto sociale e geografico che è la città di Napoli e la sua provincia, dove tutto può succedere o, forse, tutto è già accaduto. Una Napoli comica e tragica allo stesso tempo, oltre i luoghi comuni di sole, pizza e mandolino. Storie che nascono dal bisogno di comunicare la verità su una città dove le luci e le ombre si confondono, dove il bene e il male hanno confini labili. Un libro che ritorna in una nuova edizione, arricchita da due racconti inediti. Prefazione di Renzo Arbore.

Dettagli

7 maggio 2014
162 p., Brossura
9788868720070

Valutazioni e recensioni

  • GIOVANNI LICCARDI

    Racconti brevi ma intensi , che mi hanno dato forti emozioni . Lanzetta probabilmente non avrà mai una diffusione di massa per i temi e le caratteristiche forti della sua scrittura Su Napoli si è scritto e si scrive ancora tanto ma l'Autore a mio avviso lo fa con il cuore . Un libro che lascia qualcosa dentro , lo consiglierei a tutti .

  • CIRO GIORDANO

    Peppe Lanzetta e le sue storie (difficile chiamarle racconti)decidono di colpire forte. "La casa di Mondragone", "L'immensità", "Gli ultimi fuochi" piazzano fendenti duri al volto, alla pancia, allo stomaco. Tolgono il fiato per la loro asprezza, brutalità, crudeltà. Sono storie di una Napoli difficile, di una Napoli- Bronx (minore) e dei suoi personaggi che si portano perennemente dietro quest'alea di instabilità, di incertezza, di precarietà, di tragicità. Un libro tuttavia carico di umanità, tenerezza, dolcezza ma sempre amaro, in ogni rigo, pieno di rammarico per un destino malevolo che accomuna tutti i suoi antieroi, nel quale il turpiloquio diventa poesia. Mai eccessivo, mai superfluo. Per scoprire il volto drammatico di Napoli.

Conosci l'autore

Foto di Peppe Lanzetta

Peppe Lanzetta

1956, Napoli

Alla fine degli anni '70 esordisce nel cabaret all'Osteria del Gallo di Napoli con altri artisti partenopei. Attento alle problematiche giovanili, nel 1983 il suo spettacolo Napoletano pentito prosegue sul filone sociale e più precisamente sul tema dell'emarginazione; seguono molti altri spettacoli di successo.Ha collaborato come autore di testi con vari musicisti tra cui, Edoardo Bennato, Tullio de Piscopo, James Senese, Enzo Avitabile, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Franco Ricciardi, Massimo Severino e Franco Battiato.Attore, autore di soggetti cinematografici e regista di un cortometraggio, ha lavorato con registi come Piscicelli, Tornatore, Cavani, De Crescenzo, Loy, Martone, Asia Argento, Scimeca. Tra i suoi libri Incendiami la vita (Baldini & Castoldi 1996), Un amore a termine...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it