I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - copertina
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 2
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 3
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 4
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 5
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 6
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - copertina
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 2
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 3
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 4
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 5
I figli di Húrin - John R. R. Tolkien - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
I figli di Húrin
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La vicenda narrata è anteriore agli anni intorno al 1420 della Terza Era della Terra di Mezzo, in cui si collocano le storie del Signore degli Anelli. Si sprofonda a ritroso nella preistoria, nel mito del mito.


Húrin è un cavaliere, fraterno amico del suo re; è sposato con Morwen e ne ha avuto un primo figlio, Túrin. Quando Túrin è ancora un bambino, Húrin deve partire per combattere contro il perfido signore del male Morgoth, che prima lo cattura e poi lo tortura, per farsi rivelare dove si sono rifugiate le truppe superstiti. Poiché Húrin resiste, il signore del male lo minaccia: se non confesserà, a pagare sarà la sua famiglia. Per fortuna, nel frattempo, la saggia Morwen decide di allontanare Túrin, e lo manda da un re amico, Thingol. Túrin cresce e a diciassette anni si sente pronto per diventare cavaliere e andare alla ricerca di suo padre. Unendosi a una banda, Túrin si mette in viaggio e fra scorribande, assalti a tradimento e avventure di ogni genere, riesce a sfuggire agli uomini di Morgoth che lo inseguono, di regno in regno. Dopo essersi rifugiato presso un altro re, sotto falso nome, Túrin arriva allo scontro finale.

Tropes e temi

Dettagli

2025
Tascabile
15 ottobre 2025
336 p., ill. , Brossura
9788830153189

Valutazioni e recensioni

  • Andrea
    Stupendo

    Libro davvero stupendo. Viene narrata la storia dell'eroe tragico Túrin Turambar, che viene maledetto insieme alla sua famiglia dal Signore Oscuro Morgoth, durante la Prima Era. La vicenda è già presente nel Silmarillion in forma più condensata, ma qui viene espansa e resa più narrativa, permettendo di entrare più a fondo nel racconto. È una storia cupa e triste, ma meravigliosa e molto potente, secondo me quasi al livello del Signore degli Anelli. Consigliatissimo. Si può leggere dopo aver letto il Silmarillion, per conoscere il contesto generale in cui si svolge la storia, ma tecnicamente anche come racconto e sé stante. In alternativa, se non si vogliono avere spoiler ma si vuole conoscere il background del racconto, si può leggere il Silmarillion fino al capitolo che tratta della storia di Túrin, e sostituire quel capitolo con I Figli di Húrin che è la sua versione estesa. A voi la scelta!

  • PASQUALE FERRARA

    continua la scia di successo del signore degli anelli, che ha riportato in auge (e giustamente) tolkien. all' inizio credevo che fosse solo uno specchietto per le allodole, un modo come un altro per guadagnare...dopo la lettura di questa storia struggente, le motivazioni della sua pubblicazione passano in secondo piano. Bel romanzo epico (non fantasy) che può gettare luce anche sugli altri scritti di Tolkien.

Conosci l'autore

Foto di John R. R. Tolkien

John R. R. Tolkien

1892, Bloemfontein

Scrittore inglese. Autore di notevoli opere filologiche sulle leggende medievali sassoni e celtiche, docente di lingua e letteratura inglesi a Oxford (1925-1959), ha scritto alcuni famosi romanzi ispirati a motivi della letteratura fantastica medievale: "Lo Hobbit" (1937) e la trilogia de "Il signore degli anelli" (1954-55). Il successo di questi romanzi, che nel loro insieme costituiscono un'unica saga, è stato tale da costituire un fenomeno socioculturale molto importante.Tolkien è riuscito, nonostante la complessità degli intrecci, a creare una mirabile fusione tra motivi apparentemente disparati che, in realtà, interpretano sia le inquietudini, sia i sogni del nostro tempo. Se da un lato lo scrittore costruisce con deliziosa e ricca inventiva un racconto di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it