L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È stata una piacevole sorpresa, testo arcaico e in alcuni tratti difficili, presenti le illustrazioni di Alan Lee
Ultima (per ora?) parte del magmatico materiale sulla Terra di mezzo lasciato incompiuto da Tolkien e proposto ai lettori dal figlio Christopher. Questa caratteristica di incompiutezza emerge in modo chiaro dalla lettura, ma assieme ad essa si colgono anche alcuni elementi di pienezza e inaspettati: la storia procede in modo chiaro, è evidente che Tolkien ne aveva ben presenti gli elementi fondamentali, pur avendone sviluppate alcune parti più e altre meno. Così ritroviamo alcuni personaggi fondamentali delle storie della prima era già incontrati nel Silmarillion (i cui altri filoni più importanti sono quelli di Beren e Lúthien e della caduta di Gondolin). La storia dei figli di Húrin, fra i quali prevale di gran lunga la figura dell'unico maschio Túrin, è di queste tre la più cupa e priva di speranza finale: la maledizione con cui il Valar caduto Morgoth colpisce il signore del Dor-Lómin e i suoi congiunti è tremenda e ineluttabile, e avrà fine solo con la morte tragica di tutti coloro che ne erano stati fatti oggetto. In questa narrazione però emerge in modo chiarissimo anche il retroterra mitico dell'autore, e la profonda conoscenza che aveva della mitologia non solo anglosassone ma anche classica: sono evidenti i richiami alla tragedia greca e ad Edipo in particolare, con Túrin che, come l'eroe greco, più cerca di sottrarsi al suo destino e più gli corre incontro, perfino nell'infrangere - anche lui inconsapevolmente - il tabù della consanguineità.
Come sempre Tolkien é in grado di appassionare ed emozionare, e ne Figli di Hùrin non vi é attimo in cui il lettore si senta annoiato dalla narrazione, certo un po' scarna, e, se paragonata agli altri grandi titoli di Tolkien di qualità molto inferiore, ma comunque un avvincente storia che mostra gli aspetti del Beleriand e contrappone la malvagità di Morgoth con il coraggio e l'audacia di Tùrin, vittima inconsapevole della maledizione gettata su di lui e i familiari dal malvagio signore di Angbad. Un finale emozionante e struggente, in cui traspare tutta la crudeltà del destino e la malvagità dell'Oscure Signore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore