Una delle voci più intense del Novecento argentino Alejandra Pizarnik nasce ad Avellaneda nel 1936 da una famiglia di immigrati ebrei russi. Personalità fragile, sempre sull'orlo del precipizio, si dedicherà anima e corpo alla sua passione per la scrittura, creando un linguaggio originale, semplice solo in apparenza, ma ricco di simboli che evocano il paesaggio onirico e notturno dando vita a una poesia visionaria e densa di significato. Stringe amicizia con numerosi intellettuali fra cui Julio Cortazar, Octavio Paz e Cristina Campo con la quale intratterrà una lungua corrispondenza dal 1963 al 1970. Nonostante Cristina la incoraggerà sempre a non arrendersi e a non vivere isolata, la "poetessa della notte" sceglierà di passare all'altra sponda nel 1972 a soli 36 anni lasciandoci versi di rara bellezza. Leggere Alejandra è come guardarsi allo specchio, ad uno specchio a cui è impossibile mentire perché Alejandra ha la potenza di prenderti per mano e di attraversare assieme a lei il paesaggio più recondito della tua anima, del tuo io più intimo, un io che il più delle volte teniamo celato perfino a noi stessi per paura di scavare a fondo e di dover fare poi i conti con i nostri demoni e con i nostri desideri inconfessati e irrealizzati.
La figlia dell'insonnia. Testo originale a fronte
"La figlia dell'insonnia", pubblicato da Crocetti Editore nel 2004, è la prima traduzione italiana della Pizarnik. Il lettore penetrerà a fondo nella sfera intima di Alejandra, dove le esperienze della solitudine, della sofferenza, della morte, ma soprattutto dell'amore sono rivitalizzate dalla pienezza della parola poetica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Selva82 29 novembre 2021La poetessa della notte
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it