La figlia della libertà - Luca Di Fulvio - copertina
La figlia della libertà - Luca Di Fulvio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La figlia della libertà
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Raechel sogna di diventare libraia, anche se nel suo villaggio nella steppa russa alle ragazze non è permesso neanche leggere. Rosetta ha ereditato un pezzo di terra, ma subisce ogni giorno le angherie dei suoi compaesani, convinti che una donna non possa stare senza un marito a cui sottomettersi. Rocco, figlio di un uomo d'onore, è costretto a una scelta: se non vuole morire, deve diventare anche lui un mafioso. Tutti e tre sanno che c'è un solo modo per essere liberi: scappare lontano, al di là dell'oceano, a Buenos Aires, in una terra di nessuno dove si annidano pericoli e fantasmi del passato. Ma Raechel, Rocco e Rosetta sono pronti a tutto per salvarsi ancora una volta e ricominciare, finalmente, a vivere senza paura.

Dettagli

29 settembre 2020
640 p., Brossura
9788817149303

Valutazioni e recensioni

  • Ilaria
    Un vortice di violenze

    Un inizio intrigante per un intreccio di vite che sfuggono alla dura e crudele realtà in cui vivono, sbarcando sulle rive di un nuovo continente in cerca di speranza, ma in cui trovano altre situazioni di barbarie. Il racconto a tratti macabro ha come sfondo la denuncia contro la mafia, prostituzione, soprusi da parte dei nobili, perversione, usando spesso un linguaggio scurrile e appesantito da scene di sadiche violenze. Alla fine dopo tante rocambolesche avventure, intrise di particolari quasi horror, i protagonisti riescono a salvarsi e a creare un nuovo modus vivendi basato sul rispetto e la collaborazione.

  • ormos

    La figlia della libertà racconta la volontà del riscatto, conquistato con i denti e con le unghie, in una Buenos Aires che "insegna alla gente a non essere niente di più di quello che gli è concesso di essere, se vuole mangiare", una città che fagocita e in cui è facile scomparire, dove l'imperativo è trarre il massimo profitto per sé sulla pelle delle persone più indifese. Quella di Rocco, Rosetta e Raechel è una storia di fame, povertà, viaggio, ma soprattutto di violenza, lotta, profonda solitudine. Eppure anche in queste condizioni può farsi strada la speranza, talvolta l'unico nutrimento che consente di arrivare al giorno dopo. E' così che i tre protagonisti troveranno la forza per reagire agli innumerevoli soprusi, ribellarsi alle ingiustizie, affermare con l'esempio che il cambiamento è possibile anche dove persino la carità divina appare spazzata via dalla crudeltà e dall'odio. Libro corposo ma ben scritto, la lettura è avvincente fino all'epilogo, in cui forse si eccede con note di sentimentalismo per un finale da "ultima riga delle favole".

  • Lusio
    Buon romanzo... se non fosse...

    La storia di Rosetta. La storia di Rocco. La storia di Raechel. Storie che partono dall'assolata Sicilia e dalla fredda Russia e che confluiscono in America Latina. Storie di chi cerca un riscatto, di chi fugge dalla barbarie umana, di chi impara a combattere per non morire, di chi impara a rinascere a nuova vita. Romanzo che ha come tema portante il riscatto sociale ed è incredibile vedere quanto i tempi moderni abbiano pochissime differenze se paragonata ad una situazione ambientata a inizio '900, come anche il tema della violenza contro le donne, sempre tragicamente attuale, purtroppo. Già solo per queste problematiche che l'autore si prefigge di denunciare, "La figlia della libertà" è un romanzo che merita di essere letto. Purtroppo, questo mio entusiasmo si scontra e si smorza di fronte ad una serie di scelte stilistiche che non ho apprezzato per niente, in quanto lettore, prime fra tutte un problema di bidimensionalità nella descrizione di buona parte dei personaggi e dell'ambiente in cui si muovono, e una narrazione che non avrebbe nulla da invidiare ad una telenovelas argentina. Ma preferisco concentrarmi su quelle pagine che hanno saputo davvero conquistarmi e, per quanto siano poche, valgono la lettura di tutto il romanzo.

Conosci l'autore

Foto di Luca Di Fulvio

Luca Di Fulvio

1957, Roma

Luca Di Fulvio è stato un autore, attore e drammaturgo italiano. Ha vissuto a Roma dove si è diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, entrando a far parte della comunità teatrale americana “Living Theatre”.Successivamente ha lavorato con Andrej Waida ne “L’affare Danton”. Ha fondato con Pino Quartullo la compagnia teatrale “La Festa Mobile”. Oltre a numerosi spettacoli di successo, i due hanno realizzato il cortometraggio “Exit” vincitore della Concha de Oro al Festival di San Sebastian e nominato agli Oscar.Ha vinto il Premio Under 35 e segnalazione speciale dell’Istituto del Dramma Italiano con l’atto unico “Solo per amore” scritto con Carla...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail