" La figlia di Debussy" è l' immaginario diario della figlia del grande compositore,Emma-Claude Debussy, detta dal padre Chouchou. Si tratta di un agile libretto di appena 192 pagine che scorre sotto gli occhi velocemente, complice anche uno stile di scrittura piuttosto lieve e davvero adatto a rappresentare un personaggio giovane come la protagonista. Anche le vicende narrate sono molto semplici e, sebbene prendano il via dopo la morte di Claude Debussy, la presenza del compositore aleggerà in ogni pagina: ChouChou studia i brani del padre per avvicinarsi a lui, per scoprire qualcosa in più su di lui dopo la sua dipartita. Tutto sommato, visto anche il prezzo contenuto della sezione "remainders" sul sito di Feltrinelli, si tratta sicuramente di una lettura molto carina e differente, da fare, senza dubbio, con il giusto accompagnamento musicale ( ossia quello dei brani citati all'inizio di ogni capitolo, che conferiscono tutt'altra atmosfera alla lettura).
La figlia di Debussy
È la primavera del 1918, Claude Debussy muore a Parigi. Claude-Emma, l’unica e amatissima figlia del compositore (cui dedicò i sei brani del Children’s Corner), decide di ripercorrere la sua storia attraverso la musica. Ha solo tredici anni. Morirà l’anno dopo di difterite. Damien Luce ricostruisce un diario immaginario di “Chouchou” – come era chiamata affettuosamente dal padre – attraverso cui rivivono le musiche, la vita, le storie personali e quelle di famiglia del musicista, il suo rapporto speciale con la figlia, il clima di paura e disperazione nella capitale francese ai tempi della guerra. Chouchou ricorda di quando era più piccola, quando passava il tempo sotto il pianoforte ad ascoltare il padre, in quella che era la sua “capanna” personale. Nel filo dei pensieri, filtrati da uno sguardo di tenerezza, le ombre della disgregazione si trasformano in luci di gioia in questo poetico e delicato omaggio all’amore celato dietro l’arte musicale del grande compositore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Emma-Claude Debussy, chiamata dal padre Chouchou, e come tale nota al grande pubblico della musica, morì a soli dodici anni di difterite, nel 1919. Un anno dopo la scomparsa del padre, compositore di Francia. Non vi era motivo per la musicologia ufficiale di darle voce: quello che non è mai stato raccontato, è narrato con passione e dolcezza dal pianista e musicologo francese Damien Luce, che immagina il diario della fanciulla, sospesa fra il passato di un padre amato ma ingombrante e il futuro di una donna che stava nascendo. Per chi ama i capolavori di Debussy come autore, un modo per incontrare il capolavoro di Debussy come padre.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows