Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe top pdp Libri IT
 Figlie del mare -  Mary Lynn Bracht - copertina
 Figlie del mare -  Mary Lynn Bracht - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
Attualmente non disponibile
Figlie del mare
4,95 €
4,95 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
 Figlie del mare -  Mary Lynn Bracht - copertina

Descrizione


Due sorelle. Un soldato. Nessuna via di scampo.

Corea, 1943. Per la sedicenne Hana sapere immergersi nelle acque del mare è un dono, un antico rito che si trasmette di madre in figlia. Nel buio profondo delle acque, è solo il battito del cuore che pulsa nelle orecchie a guidarla sino al fondale, in cerca di conchiglie e molluschi che Hana andrà a vendere al mercato insieme alle altre donne del villaggio. Donne fiere e indipendenti, dedite per tutta la vita a un'attività preclusa agli uomini. Nata e cresciuta sotto il dominio giapponese, Hana ha un'amatissima sorella minore, Emi, con cui presto condividerà il lavoro in mare. Ma i suoi sogni si infrangono il giorno in cui, per salvare la sorella da un destino atroce, Hana viene catturata dai soldati giapponesi e deportata in Manciuria, dove verrà imprigionata in una casa chiusa gestita dall'esercito. Ma una figlia del mare non si arrende, e anche se tutto sembra volerla ferire a morte, Hana sogna di tornare libera. Corea del Sud, 2011. Arrivata intorno agli ottant'anni, Emi non ha ancora trovato pace: il sacrificio della sorella è un peso sul cuore che l'ha accompagnata tutta la vita. I suoi figli vivono un'esistenza serena e, dopo tante sofferenze, il suo Paese è in pace. Ma lei non vuole e non può dimenticare... In Figlie del mare rivive un episodio che la Storia ha rimosso: una pagina terribile che si è consumata sulla pelle di intere generazioni di giovani donne coreane. E insieme vive la storia di due sorelle, il cui amore resiste e lotta nonostante gli orrori della guerra, la violenza degli uomini, il silenzio di oltre mezzo secolo finalmente rotto dal coraggio femminile.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2022
2 maggio 2022
2000000095981

Valutazioni e recensioni

utente_881810
Recensioni: 5/5
Memoria delle Confort Women

L’autrice riporta la storia romanzata di una sedicenne che si sacrifica e si lascia rapire, pur di salvare la sorellina ancora troppo piccola per sopportare certe torture. E’ la storia del genocidio delle Comfort Women - spesso ragazzine - rapite e costrette a prostituirsi per i militari giapponesi durante la Seconda Guerra mondiale. Quasi nessuna tornava, molte morivano quasi subito. Pochissime di queste donne tornavano a casa un po’ per vergogna e perché l'integrità era ancora importante per quei tempi, in quei paesi. Solo nel 1991 qualche sopravvissuta trova il coraggio di denunciare i soprusi subiti e a lei si uniscono altre donne. Sono state poste delle statue commemorative nei parchi di paesi di tutto il mondo dove ci sono comunità coreane. Una, in particolare, è stata posta davanti all'ambasciata giapponese a Seul e, nonostante gli inviti ad essere rimossa, resta a simboleggiare che una questione così grave non può essere archiviata!

Leggi di più Leggi di meno
Isa96
Recensioni: 5/5
Una Corea sconosciuta

Quanti, se non appassionati all'argomento, hanno mai sentito parlare di tutte le atrocità perpetrate dai giapponesi in Corea durante l'occupazione durata tutta la prima metà del '900? Il racconto si sviluppa in due tempi, al passato, narrato da Hana, la sorella maggiore, e al presente, quando ormai Emi, la sorella miniore, è già anziana. Emi è ancora alla ricerca della sorella che, scomparsa, durante la guerra, finisce col fare la fine di molte altre ragazze come lei, coreane e non solo. Viene messa al servizio degli uomini dell'esercito giapponese per il loro intrattenimento. Il commovente romanzo ci apre gli occhi sulle atrocità della guerra, non solo di quella combattuta lì, ma di tutte le guerre, che coinvolgono bambini e innocenti, senza risparmiare nessuno. Consiglio caldamente la lettura di questo romanzo, che mi ha spinto ad una maggiore sensibilità verso certi argomenti che non sempre vengono trattati.

Leggi di più Leggi di meno
Silvia
Recensioni: 5/5
Meraviglioso

Non pensavo mi entrasse così nel cuore questo libro. Fai molta fatica a staccare gli occhi dalle pagine, vuoi continuare a leggere per scoprire cosa succede via via che la storia continua. Un po' triste, crudo e a tratti dolce, merita davvero di essere letto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Mary Lynn Bracht

Mary Lynn Bracht è una scrittrice americana di origini coreane. Tramite la madre, cresce a stretto contatto con una comunità di donne emigrate dalla Corea del Sud. Nel 2002 visita il villaggio dove è nata sua madre e lì sente parlare per la prima volta delle comfort women. Quel toccante viaggio e le successive ricerche hanno ispirato il suo romanzo d’esordio, Figlie del mare (Longanesi 2018), in uscita in tutto il mondo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore