Il figlio di Bakunìn - Sergio Atzeni - copertina
Il figlio di Bakunìn - Sergio Atzeni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il figlio di Bakunìn
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Sergio Atzeni con questa seconda opera conferma la predisposizione ad attingere per le sue narrazioni a quell’inesauribile baule di storie sorprendenti che è la Sardegna. Il figlio di Bakunìn è Tullio Saba, anarchico che attraversa il Novecento, solitario incantatore. Per raccontarne il mito Atzeni chiama in causa chi lo ha incontrato. Scrive Ernesto Ferrero nel 1991: «Sergio Atzeni mi sembra un personaggio uscito dalle pagine del miglior Vittorini o di Volponi: un solitario di molte letture, in tensione tra insofferenza e utopia, orgoglio e “astratti furori”. Questo secondo libro, Il figlio di Bakunìn, segna un avanzamento rispetto al primo, a conferma che lo scrittore c’è davvero. Un intervistatore va in giro per la Sardegna con un piccolo magnetofono per raccogliere testimonianze su un certo Tullio Saba. Pirandellianamente, una possibile verità sembra disperdersi nelle schegge di uno specchio infranto, ma il lettore-detective viene messo in grado di raccogliere elementi sufficienti a formarsi un giudizio suo. Non solo su Tullio Saba, ma sui testimoni, sulle microstorie che si portano dietro e che nella loro frammentarietà finiscono per illuminare uno scorcio di storia d’Italia assai meglio di una sintesi bene ordinata».

Dettagli

2 settembre 2025
136 p., Brossura
9788838948947

Valutazioni e recensioni

  • Stefania
    Tullio Saba, chi era costui?

    Una bella sorpresa questo libro, scritto sotto forma di intervista, è un omaggio alla Sardegna. Una regione che è una nazione, un popolo orgoglioso e fiero delle proprie origini, che nulla ha da spartire con chi viene “dal continente “ Chi era Tullio Saba? I ricordi di chi l’ha conosciuto sono labili, la memoria muta e si trasforma, la verità si perde nel tempo. Per alcuni era un buon uomo, gran lavoratore, altruista e generoso. Per altri, invece era un opportunista, un bugiardo, donnaiolo e traditore. La narrazione copre mezzo secolo, dal fascismo al dopoguerra fino agli anni Ottanta: ognuno racconta la sua verità, mischiando il proprio vissuto con gli eventi storici, sociali e culturali del paese. Di Tullio Saba, personaggio di fantasia anarchico e antieroe, si scopre tutto e non si svela nulla. Resta un mistero persino la sua morte.

  • Vanessa
    Romanzo appassionante e coinvolgente

    Consigliatissimo agli appassionati di storia contemporanea e di romanzi corali. La storia di Tullio Saba fa riflettere sulla nostra condizione umana, sulla libertà e sul ruolo che abbiamo nella società, aldilà della semplice narrazione della sua storia. E' ambientata in Sardegna, in un'epoca turbolenta, tra le due guerre mondiali. Tullio Saba è un uomo dalla personalità complessa e controversa, soprannominato "Bakunin" per il suo spirito libertario e anarchico. E' un protagonista carismatico, circondato da personaggi secondari molto interessanti e ben caratterizzati. Atzeni ci trasporta in un'atmosfera autentica, tra le miniere, i paesini di provincia e le tensioni politiche dell'epoca. Da leggere assolutamente.

Conosci l'autore

Foto di Sergio Atzeni

Sergio Atzeni

1952, Capoterra

(Capoterra, Cagliari, 1952 - Isola di S. Pietro, Cagliari, 1995) scrittore italiano. Ha raccontato, con linguaggio petroso ricco di accensioni liriche e afflato epico, storie e personaggi della Sardegna in Apologo del giudice bandito (1986) e Il figlio di Bakunin (1991, riedito da Sellerio nel 2025). D’ispirazione autobiografica è Il quinto passo è l’addio (1995). Postumi sono usciti Passavamo sulla terra leggeri (1996), epopea del popolo e della civiltà sardi, e diverse raccolte di racconti, tra cui Bellas Mariposas (1996), Racconti con colonna sonora (2002), I sogni della città bianca (2005). Scritti giornalistici 1966-1995 (2005) testimonia il suo costante impegno politico. È tragicamente scomparso in mare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it