Un mix di Sicilia e libri, cosa c'è di meglio? Un'interessante storia familiare in cui si coglie l'evolversi delle case editrici siciliane nel XX secolo.
Il figlio maschio
Don Turiddu Ciuni non si dà pace: la moglie si è ostinata a far studiare tutti e dodici i loro figli, femmine comprese, e nessuno di loro vuole occuparsi del feudo di Testasecca. Siamo nel 1934 in terra siciliana, dove il primogenito Filippo dà al padre la delusione più grande aprendo una libreria e pure una casa editrice. Ed è proprio grazie al fratello sognatore che Concettina vede la possibilità di un futuro migliore. Ma il destino si divertirà a sovvertire ogni aspettativa, chiamando in causa non solo Concettina, ma anche le figlie e le nipoti. Una potente saga familiare con figure femminili d'indimenticabile forza e bellezza, tra calore siciliano e passione per i libri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Manu95 25 aprile 2025profumo di Sicilia
-
G. Giuffrida 23 gennaio 2025
Il romanzo ripercorre, per quasi un secolo, la vita della famiglia Cavallotto, nota casa editrice affermatasi soprattutto nella città di Catania. Tutto ebbe inizio a Sommatino, in provincia di Caltanissetta, con Concetta Russo, la moglie di Turiddu Ciuni, che nei primi anni del Novecento decise di mandare tutti i suoi dodici figli, sia maschi che femmine, a scuola. Il marito li voleva per la terra lei li voleva per i libri. Questo amore per i libri, in una maniera o nell’altra, ha “infettato” tutta la generazione, che pian piano ha fatto dei libri la propria vita. Nel 1927 Filippo Ciuni, figlio maschio più giovane di Concetta, aprì la sua libreria nella città di Palermo. Morì prematuramente nel 1944. A proseguire sulla via tracciata dallo zio, sarà Vito Cavallotto, figlio di Concettina, sorella e aiutante di Filippo. Classe 1933, giovane intraprendente di Sommatino, Vito decise di aprire una libreria nel centro storico di Caltanissetta, era il 1954. A Catania nel ’68 lancia un’idea innovativa: la nuova libreria di corso Sicilia ha quattro piani, offre un vasto assortimento di titoli, un grande reparto Remainder’s, il primo nel sud Italia, una galleria d’arte, e il lettore può fare anche da sé con il self service. Nel 1976 sceglie Palermo per l’altra grande libreria. Nel 1983 perse tragicamente la vita, a seguito di un incidente stradale,lasciando la moglie Adalgisa, e le figlie Cetti, Anna e Luisa. Da quel momento "sti quattru fimmineddi suli ", si fecero carico del destino della casa editrice e delle librerie Cavallotto. La Torregrossa ritrae la sua Sicilia e come il suo “volto”è cambiato nell’arco di un secolo. La fase pre-guerra, la guerra e il dopoguerra e le sue conseguenze; la vita siciliana, con i pettegolezzi, le invidie, gli sciacalli e il pizzo. Ci racconta anche di come la figura della donna, che gioca un ruolo fondamentale nelle sorti della famiglia, muti con il cambiare dei tempi, passando da una posizione sottomessa e di scarsa considerazione sociale all'emancipazione e all'affermazione imprenditoriale. “Solo la felicità riuscivano ad affrontarla singolarmente, le difficoltà la vivevano in comunione”. “Non è più il tempo che una fimmina trova un marito e si sistema. È necessario tenere conto delle loro aspirazioni”.
-
Sammy 05 gennaio 2024Una bella storia
"Tutti guardavano il bambino. Solo Adalgisa vide il guerriro" Una storia familiare dal 1934 al 2005, divisa in capitoli che rccontano ognuno un personaggio di una grande famiglia siciliana realmente esistita che ha testimoniato il proprio impegno nell'editoria sicula. Velatamente tra il periodo fascista, la mafia e i giorni nostri si intravedono Sciascia e Guttuso ,editori e scrittori, insieme ad un universo di personaggi femminili e maschili che interpretano la vita e ce la raccontano secondo il loro punto di vista anche se "un fatto è un fatto: non ha contraddizioni, non ha ambiguità, non contiene il diverso e il contrario". Ottima scrittura
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows