La figura del vampiro. Da Polidori ad Anna Rice
Il vampiro è una figura che da sempre affascina e spaventa l'uomo. Relegato all'inizio solo nelle leggende e nelle superstizioni popolari, ha poi iniziato a farsi strada nella letteratura, fino a diventare il fortunato protagonista di molti romanzi e serie letterarie, sbarcando con grande successo anche al cinema e in televisione. Ma come nasce il mito del vampiro? E come è avvenuto il passaggio dai miti popolari alla letteratura? E Vlad Tepes fu davvero l'ispiratore di "Dracula"? Questo saggio tenta di rispondere a queste domande, mostrando anche come l'immagine odierna del vampiro non abbia nulla a che fare col mito originario, ma sia stata creata prima dal teatro e poi dal cinema.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it