Figure e forme del narrare. Incontri di prospettive
La parola che narra si rivolge ad un'altra parola chiedendole di essere narrata a sua volta. La parola che narra non è necessariamente parola di un testo narrato, come non è parola di un testo narrativo quella a cui essa si rivolge per essere narrata a sua volta. Ogni parola che interpreta narra. E la parola che interpreta è anch'essa oggetto di interpretazione, oggetto di ascolto, oggetto di lettura, parola che chiede una comprensione rispondente, perché anch'essa è a sua volta risultato di una comprensione rispondente, di interpretazione, di ascolto, di lettura. L'interpretazione è narrazione, non è possibile interpretare se non tramite una narrazione. L'incontro tra la parola che interpreta chiedendo a sua volta di essere interpretata e l'altra parola interessata a interpretarla è l'incontro di due narrazioni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it