Bel libro, in puro stile Camilleri




Un filo di fumo
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori





































































































































Tutti i formati ed edizioni

Anno edizione: 1997

Anno edizione: 2012



Promo attive (0)
Descrizione
"Nel 1980 - racconta Andrea Camilleri - Livio Garzanti volle pubblicare questo mio romanzo risolvendo le perplessità di alcuni suoi eminenti collaboratori. Mi domandò però, quasi a guardarsi le spalle, un glossario. Comprendendo le sue taciute ragioni, principiai a compilarlo di malavoglia: poi, a poco a poco ci pigliai gusto e me la scialai. Il romanzo viene ora ristampato a distanza di diciassette anni e il glossario, nel frattempo, è diventato superfluo. Se ora lo ripubblichiamo è perché la cosa sottilmente ci diverte. Lo spunto di 'Un filo di fumo' me lo diede un volantino anonimo, trovato tra le carte di mio nonno, che metteva in guardia contro i maneggi di un commerciante di zolfo disonesto. Per il resto, nomi e situazioni sono da addebitare alla mia fantasia. Allora, quando uscì, il romanzo piacque a mia madre: lo dedico alla sua memoria".
Dettagli
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:14
-
Anno edizione:1997
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Tra i primi romanzi di Camilleri (1980) "Un filo di fumo" è ambientato alla fine del 1800 nel solito paese fantasioso di Vigata e nel suo ricco ambiente del commercio dello zolfo. Non mi ha appassionato, anche se gli spunti interessanti non mancano, totalmente assente l’ironia che apprezzo nelle altre opere di Camilleri. La trama è semplice, una potente e "ammanicata" famiglia di estrattori e commercianti di zolfo si è arricchita a spese dell’intero paese, lasciando una scia di strisciante odio. Il tracollo dei Barbabianca sembra essere arrivato sotto forma di una nave russa; la traccia del fumaiolo che tutti (tranne i Barbabianca) aspettano sancirà l’insolvenza contrattuale della potente famiglia. I poveri restano poveri, i ricchi restano ricchi, i cattivi diventano sempre più cattivi e i buoni, se c’erano, rimangono nascosti bene ! Bello come al solito il connubio tra italiano e dialetto, alla fine di questo breve romanzo viene riportato un glossario dei termini dialettali con tanto di spiegazioni di alcuni detti popolari.
-
La storia di una vendetta che coinvolge un intero paese. Ciascuno per motivi diversi sta a guardare l’imminente fallimento di un commerciante di zolfo che ha costruito la sua fortuna a spese degli altri, con raggiri ed artifizi. Un accurato esame sociologico di uno spaccato di Sicilia. Divertente, arguto, ironico come solo sa essere Camilleri, come abbiamo imparato a conoscerlo negli anni … solo che questo è il suo primo romanzo edito. Una chicca imperdibile il vocabolario siculo/italiano alla fine, nel quale non si traducono parole, ma si consegnano le chiavi di lettura per conoscere un modo di pensare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosci l'autore

Andrea Camilleri
1925, Porto Empedocle (Agrigento)Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma. Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura". S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri