Questo bel manuale riassume, in poco più di 300 pagine, l'intero sviluppo della filosofia antica, con gli scopi dichiarati di offrire una ricostruzione scientificamente aggiornata – capace quindi di andare oltre certi schematismi arcinoti e ormai stereotipati della storia della filosofia – e, cosa ancora più meritoria, di concentrarsi sugli aspetti propriamente filosofici, oltre e più che storici, del pensiero dei diversi autori (per cui ad es. il pensiero dei Sofisti, di Platone e di Aristotele vengono presentati secondo una scansione tematica anziché cronologica). Consigliatissimo sia a chi si accosta per la prima volta alla filosofia antica, sia a chi la conosce bene e vorrebbe riscoprirla al di là di certi consumati clichés storiografici.
La filosofia antica. Profilo critico-storico
Una storia della filosofia antica che, senza venir meno all'esigenza di informare correttamente il lettore sui dati storici (filosofi, opere, scuole, correnti), si concentra in primo luogo sull'aspetto filosofico della materia, sui grandi temi concettuali che ne hanno segnato il cammino, dai presocratici al neoplatonismo. Ne emerge così un libro ricco di stimoli che, pur evitando avventurosi e inefficaci confronti fra pensatori troppo distanti, fa risaltare costantemente gli aspetti filosofici della storia narrata e i nessi che intercorrono fra le varie dottrine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:18 settembre 2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Armando d'Ippolito 05 agosto 2009
Un manuale di filosofia antica che si concentra soprattutto nell'intento di offrire una trattazione delle differenti dottrine della filosofia antica, dai milesi al neoplatonismo, entro uno schema che le confronta e ne mette in luce continuità e discontinuità, presentando i singoli autori non secondo una "scaletta" temporale, ma tematica. I confronti saranno continui nel corso delle pagine e l'attenzione si concentrerà particolarmente sul sistema di pensiero platonico e su quello aristotelico, i due veri "motori" degli sviluppi della storia della filosofia occidentale. Un'esposizione leggermente "atipica", stando alle suddette "leggi" di stesura di questo testo, ma anch'essa originale e trattata accuratamente, si può incontrare nella sezione "romana", laddove si parlerà dell'ingresso del patrimonio culturale greco a Roma. Verranno, in questa penultima parte del testo (un'ultima è rintracciabile nella questione neoplatonica), messi in luce i ruoli che pensatori come: Cicerone, Lucrezio, Panezio, Posidonio, e gli Stoici nuovi (o romani), ricopriranno nel cosiddetto "fare filosofia" in quel tempo. In altre parole il testo è completo, interessante, reso chiaro dal linguaggio, dal rifiuto di disorientamenti critici e filologici, e da esempi, in alcuni casi anche grafici, mirati alla spiegazione delle dottrine dei vari pensatori antichi. Non mancano ovviamente sezioni biografiche e brevi "discorsi" storici, proposti ad ogni inizio di capitolo con l'intento di calare il lettore, esperto e non, in un panorama "culturalmente" antico.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it