Filosofia. Vol. 2: Chiarificazione dell'esistenza - Karl Jaspers - copertina
Filosofia. Vol. 2: Chiarificazione dell'esistenza - Karl Jaspers - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Filosofia. Vol. 2: Chiarificazione dell'esistenza
Attualmente non disponibile
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


"La Chiarificazione dell'esistenza" è il secondo momento dell'itinerario jaspersiano che dall'"Orientazione filosofica nel mondo" conduce alla Metafisica delle cifre, che non prevede un "sapere assoluto" in grado di pronunciarsi sui problemi ultimi che trascendono il piano dell'esperienza, ma la cura di quell'" esigenza incondizionata " che spinge l'uomo oltre il piano del dato e di ciò che è scientificamente verificato per trovare il senso delle cose che non è tanto in ciò che si dà, quanto in ciò cui il dato, nel darsi, rinvia. Per compiere questo itinerario è necessario riscattare l'uomo dal biologismo animale (animal rationale) e recuperarlo all'esistenza, a quell'emergere, a quello sporgere oltre la mera datità delle cose dove un'ulteriorità di senso forse è possibile. Se l'essere, infatti, è aperto nell'infinita purezza, ma celato nel non-essere di ogni apparire, l'esistenza, che è sempre situata in un determinato apparire, potrà desituarsi in direzione dell'essere solo ponendosi sulla strada del non-essere, e, nella negazione di ogni sapere concluso e di ogni orizzonte limitato, potrà "traguardare" l'essere che da sempre lo abita. Su questo difficile sentiero del non, che è negazione di ogni limite, perché suo oltrepassamento, Jaspers coglie il senso di quella operazione filosofica fondamentale in cui si custodisce l'essenza della "e-sistenza" in quanto "de-situazione".

Dettagli

  • 2016
  • 17 febbraio 2016
384 p.
9788842592945

Conosci l'autore

Foto di Karl Jaspers

Karl Jaspers

1883, Oldenburg

Nato a Oldenburg nel 1883 e laureato in medicina nel 1909 (specialistica in psicologia e psichiatria), nel 1913 pubblicò Psicopatologia generale, ancor oggi considerata un classico della disciplina. Conseguita l’abilitazione in filosofia nel 1913, iniziò qualche anno dopo l’insegnamento nell’Università di Heidenberg, pubblicando nel 1918 Psychologie der Weltanschauungen. Costretto dal regime hitleriano a lasciare l’università, riprese solo nel 1945, per trasferirsi due anni dopo a Basilea, dove rimanse sino alla morte nel 1969. Altre sue grandi opere sono una logica filosofica (primo volume Von der Wahrheit, "Della verità", del 1947), di cui son dati accenni nelle opere minori (Vernunft und Existenz, "Ragione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it