Filostrato a Napoli
Tra il secondo e il terzo secolo d.C., Flavio Filostrato lasciava le sue impronte nel passaggio terreno. Scrittore molto in vista fu anche un gran viaggiatore. Passò per Napoli? È molto probabile. Se tale passaggio c'è stato il Nostro avrebbe potuto trarre gran piacere dalla condivisione di vibrazioni che una città - greca al pari di lui - poteva trasmettergli. È quello che immagina Ruggiero Cianci di Sanseverino in questo breve ma divertente opuscolo degli anni Cinquanta del Novecento. E allora vediamo il letterato aggirarsi in un'ipotetica Neapolis del tempo. Ipotetica perché è lecito, in un simile contesto, abbandonarsi a congetture, sebbene auguste, visto che l'estensore adotta come suo mentore nientemeno che il mitico don Bartolommeo Capasso e la sua Napoli Greco-Romana. Una fonte che - complice il beneplacito di Benedetto Croce - è notoriamente da ritenersi al di sopra di ogni possibile sospetto, sia di banalità che di pressappochismo. Un'avventura, dunque, tutta da godere!
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it