La fine del mondo storto - Mauro Corona - copertina
La fine del mondo storto - Mauro Corona - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La fine del mondo storto
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
17,95 €
17,95 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Un giorno il mondo si sveglia e scopre che sono finiti il petrolio, il carbone e l'energia elettrica. È pieno inverno, soffia un vento ghiacciato e i denti aguzzi del freddo mordono alle caviglie. Gli uomini si guardano l'un l'altro. E ora come faranno? La stagione gelida avanza e non ci sono termosifoni a scaldare, il cibo scarseggia, non c'è nemmeno più luce a illuminare le notti. Le città sono diventate un deserto silenzioso, senza traffico e senza gli schiamazzi e la musica dei locali. Rapidamente gli uomini capiscono che se vogliono arrivare alla fine di quell'inverno di fame e paura, devono guardare indietro, tornare alla sapienza dei nonni che ancora erano in grado di fare le cose con le mani e ascoltavano la natura per cogliere i suoi insegnamenti. Così, mentre un tempo duro e infame si abbatte sul mondo intero e i più deboli iniziano a cadere, quelli che resistono imparano ad accendere fuochi, cacciare gli animali, riconoscere le erbe che nutrono e quelle che guariscono. Resi uguali dalla difficoltà estrema, gli uomini si incammineranno verso la possibilità di un futuro più giusto e pacifico, che arriverà insieme alla tanto attesa primavera. Ma il destino del mondo è incerto, consegnato nelle mani incaute dell'uomo... Mauro Corona ancora una volta stupisce costruendo un romanzo imprevedibile. Un racconto che spaventa, insegna ed emoziona, ma soprattutto lascia senza fiato per la sua implacabile e accorata denuncia di un futuro che ci aspetta.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Ilsognalibro
Ilsognalibro Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La fine del mondo storto
La fine del mondo storto
La fine del mondo storto

Dettagli

Tascabile
160 p., Brossura
9788866210252

Valutazioni e recensioni

  • angolino_magico

    noioso, ripetitivo, senza dialoghi

  • Cosimo Mancini

    Un libro meritevole di ben altri riconoscimenti oltre al Premio Bancarella già ricevuto. Mauro Corona con questo volume si discosta un po' dai racconti che hanno sempre caratterizzato la sua produzione, per dare spazio ad una storia inventata, ma che tanto inventata poi non è. Essa infatti affonda le sue radici nelle attualissime ed urgenti questioni: l’emergenza energetica, il rispetto per l’ambiente, la solidarietà fra le persone. Ne emerge un quadro di debolezze umane ma anche di riscoperta dei veri valori andati persi o semplicemente dimenticati, più o meno volutamente. Un testo validissimo e scorrevolissimo, un esercizio di pensiero, che aiuterebbe moltissimi a tornare con i piedi per terra.

  • ottimo libro spedizione e imballo perfetti

Conosci l'autore

Foto di Mauro Corona

Mauro Corona

1950, Erto (Pordenone)

Ha seguito fin da bambino il nonno paterno (intagliatore) in giro per i boschi. Intanto, il padre lo portava a conoscere tutte le montagne della valle. Dal primo ha ereditato la passione per il legno, diventando uno degli scultori lignei più apprezzati d'Europa; dal secondo invece l'amore per la montagna. Alpinista e arrampicatore fortissimo, Mauro Corona ha aperto oltre trecento nuovi itinerari di roccia sulle Dolomiti d'Oltre-Piave.È autore di, tra gli altri, Il volo della martora (CDA & VIVALDA, 1997, riedito da Mondadori nel 2014), di Finché il cuculo canta (1999), Gocce di resina (2001) e La montagna (2002) per Biblioteca dell'Immagine. Per i tipi Mondadori invece ha scritto Nel legno e nella pietra (2005), Aspro e dolce (2006), Vajont: quelli del dopo (2006),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it