La fine dell'amore - Arthur Schnitzler - copertina
La fine dell'amore - Arthur Schnitzler - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Austria
La fine dell'amore
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il 14 maggio 1922, confessando di averlo fino ad allora evitato per una sorta di 'timore del sosia', Sigmund Freud scrive ad Arthur Schnitzler: «Il suo determinismo come il suo scetticismo - che la gente chiama pessimismo - la sua penetrazione nella verità dell'inconscio, nella natura pulsionale dell'uomo, la sua demolizione delle certezze convenzionali della civiltà, l'adesione dei suoi pensieri alla polarità di amore e morte, tutto ciò mi ha colpito con una inquietante familiarità». Se da un lato la 'inquietante familiarità' e il 'timore del sosia' espressi da Freud testimoniano la piena appartenenza della scrittura di Schnitzler alla cultura che, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, ha fondato la visione contemporanea del mondo, dall'altra il riferimento alla 'polarità di amore e morte' costituisce la ragione della scelta di questi quattro meravigliosi racconti. Un amore può morire (come nel caso de "La moglie del saggio") di morte naturale perché uno dei due amanti, a distanza di molti anni, scopre fortuitamente un comportamento dell'altra che gliela fa apparire in una luce completamente diversa. Ma quando a morire, improvvisamente o a seguito di una lunga malattia, è uno dei due amanti, allora è la morte stessa che, insinuandosi nel rapporto, determina non solo la fine dell'amore, ma addirittura la sua trasformazione. Così, in "Morire", il racconto che aprì a Schnitzler la porta della notorietà, la malattia di Felix, e il terribile patto stretto con la fidanzata Marie, indirizzeranno i loro sentimenti in direzioni opposte. Ne "I morti tacciono", invece, la morte per incidente di Franz, rischiando di compromettere la vita borghese di Emma, cancellerà in un attimo un amore ritenuto imperituro. E in "Fiori" un omaggio floreale apparentemente proveniente da un'amante ormai morta risveglierà nel protagonista un amore considerato oramai spento.

Dettagli

8 luglio 2022
176 p., Brossura
9788836819485

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schnitzler

Arthur Schnitzler

1862, Vienna

Arthur Schnitzler, nato da famiglia ebraica nel 1862 e morto nel 1931, è stato medico, scrittore e drammaturgo austriaco.Tra le sue opere: La sposa promessa (ES 2006), Novelle (Feltrinelli 2006), Morire (SE 2007), Doppio sogno (Barbera 2007 / Einaudi 2007), Verso la libertà (Mondadori 2008), La signorina Else (Giunti 2008 / Feltrinelli 2008), La contessina Mizzi (SE 2008) e Paracelso (Mimesis 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail