È il primo libro di Greene che leggo e mi è piaciuto molto. I protagonisti ben delineati e la relazione segreta mai banale e scontata.
Fine di una storia
«Uno fra i romanzi migliori, fra i più sinceri, fra i più commoventi del nostro tempo». - William Faulkner
Sarah Miles e Maurice Bendrix sono stati amanti durante la guerra. Il loro è un amore clandestino, rabbioso, quasi feroce. Una passione così assoluta che perfino i terribili bombardamenti tedeschi su Londra sembravano solo un sottofondo rumoroso. Il marito di lei, Henry, alto funzionario, non aveva mai dato segno di sospettare. Poi, Sarah aveva troncato di netto la relazione, improvvisamente e senza nessuna spiegazione. Dopo quasi due anni, finita la guerra, un incontro casuale tra Bendrix e Henry Miles riaccende la gelosia dell'ex amante: Bendrix non crede che Sarah sia semplicemente tornata dal marito; «l'odio, il sospetto e l'invidia», mai realmente sopiti, lo spingono ad assoldare un investigatore privato che pedini Sarah alla ricerca di un «terzo uomo». Ma che cosa ha capito Bendrix, che di mestiere scrive romanzi, ricordando il passato amore e inseguendo, attraverso i resoconti del detective, il presente di Sarah? Che cosa ha capito della «fine di una storia»? Il diario di Sarah svela un'altra verità. Non è solo l'ossessione, a volte selvaggia e spietata, di Bendrix che ha distorto la sua versione dei fatti. È anche che la storia di Sarah ha intrapreso una strada incommensurabile dove si incontra l'assurdo della fede, come desiderio di non essere soli nel deserto. Pubblicato nel 1951, Fine di una storia - da Greene definito il suo «Great Sex Novel» - è un romanzo lancinante, il resoconto di un amore carnale, immenso, crudele, in cui, per via dell'enormità della guerra, irrompe il divino. Ma è un divino diviso, tragicamente incerto, rischioso. Alla fine di questa storia, al di là dello scandalo e delle censure, resta - ha scritto Scott Spencer nella sua introduzione - la «convinzione che anche nelle circostanze più squallide ci sia qualcosa che non si vede, qualcosa che resiste e nobilita».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
irene 27 marzo 2025un amore
-
Giusy 10 gennaio 2025
Bello e molto profondo letto in pochissimo tempo
-
Loris 30 dicembre 2024
Ho approcciato la lettura con ricordi frammentari della trasposizione di Neal Jordan e ho trovato un romanzo di notevole profondità psicologica, condotto in prima persona dallo scrittore Bendrix, ma con una decisiva sezione affidata al diario dell’amata Sarah. Il classico triangolo passionale evolve presto in una direzione inattesa, introducendo un nuovo attore che sposta la contesa sul piano trascendente. I tormenti, le ossessioni, le oscillazioni tra amore e odio sono resi con intensità ed efficacia. Il desiderio dell’altro è il tentativo di uscire dal deserto di un’esistenza solitaria e in Sarah si sublima ed evolve nella volontà di dare amore e conforto, anche a scapito della sofferenza e del sacrificio individuale. Quando il climax pare raggiunto, resta una lunga parte dove lo scetticismo ostentato si apre al dubbio di fronte a coincidenze che possono suggerire il miracolo. Il (tormentato) cattolico Greene ha realizzato un’opera che continua ad interrogare e avvincere, qui proposta in un’ottima veste editoriale, corredata da un’ampia ed analitica postfazione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it