Fine van Brooklyn - Mika Waltari - copertina
Fine van Brooklyn - Mika Waltari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Finlandia
Fine van Brooklyn
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Fine van Brooklin» è la storia di una passione, ma raccontata ad anni di distanza, quando le ferite sono rimarginate e il rancore è svanito. Il tempo ha fatto il suo corso e la vita è andata avanti, eppure nasce a un tratto il bisogno di parlarne, di liberarsene, perchè la storia è ancora lì, calcificata nell'anima, come tutti i nostri errori, le nostre delusioni, i nostri dolori, dice Waltari, che avvolgiamo in strati di oblio, per renderli inoffensivi al nostro equilibrio quotidiano. Ed è solo con autoironia che si può parlarne: nel giovane studente nordico che arriva a Parigi con la sua rigida educazione luterana e le timidezze dell'intellettuale inesperto davanti alle tentazioni del vivere, l'autore si diverte a dipingere uno scherzoso autoritratto, con la capacità di prendersi in giro maturata col successo, ma anche con la nostalgia della giovinezza, dei suoi entusiasmi, della sua risibile, ma invidiata ingenuità. Se il senso di libertà goduto a Parigi comincia a mettere in forse la severa condotta dello studioso, sarà a Carnac, dov'è partito per una breve vacanza, che si lascerà perdutamente travolgere dallo scompiglio della passione. Sullo sfondo inquietante e onirico dei monumenti megalitici, l'apparizione della bella Fine van Brooklyn segna il crollo di ogni resistenza, il risveglio dei sensi, la scoperta di pulsioni che lo rendono sconosciuto a se stesso e recalcitrante a ogni ragionevolezza. Volubile e capricciosa, conscia del suo fascino conturbante, l'avvenente ragazza si diverte al gioco della provocazione, indifferente ai sentimenti, sfuggente e inafferrabile come quelle creature seducenti e fatali che popolano le leggende bretoni, dal cui sortilegio ci si può salvare solo con la fuga. Ma ancora anni dopo, sotto la leggerezza di tono dello scrittore arrivato che guarda ironico le sconfitte del passato, trapela l'intensità dell'emozione, la malinconia e il rimpianto, dopo un'esistenza passata sui libri, al riparo delle biblioteche, per quell'unico momento di vita amata e vissuta.

Dettagli

5 febbraio 1995
120 p., Brossura
9788870910490

Conosci l'autore

Foto di Mika Waltari

Mika Waltari

1908, Helsinki

Nato a Helsinki nel 1908 e ivi morto nel 1979, è lo scrittore finlandese più conosciuto internazionalmente. Estremamente prolifico, capace di usare con dimestichezza vari generi letterari, maturando uno stile personale, brillante e ironico, con La grande illusione (1928), suo primo romanzo, viene annoverato tra i più importanti scrittori europei del suo tempo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale affronta i problemi dei grandi periodi di transizione in romanzi storici quali Sinuhe l’egiziano, Turms l’etrusco e Marco il romano, tradotti in tutte le lingue. Nei racconti e nei romanzi brevi rivela una leggerezza e una sottigliezza che ne fanno un autore ancora da scoprire.Sotto: Mika Waltari al lavoro nel suo studio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it