Fine/Inizio. Edizione essenziale di «La fine è il mio inizio» - Tiziano Terzani - copertina
Fine/Inizio. Edizione essenziale di «La fine è il mio inizio» - Tiziano Terzani - 2
Fine/Inizio. Edizione essenziale di «La fine è il mio inizio» - Tiziano Terzani - copertina
Fine/Inizio. Edizione essenziale di «La fine è il mio inizio» - Tiziano Terzani - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fine/Inizio. Edizione essenziale di «La fine è il mio inizio»
Disponibilità immediata
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

Domande e risposte su come fare una vita.

«Tiziano Terzani è uno dei rari uomini di collegamento tra noi e il suolo che abbiamo squarciato con precisione sommaria. Raccoglie voci e notizie dal fondo del nostro mirino, ce le restituisce come antidoto ai bollettini di guerra spacciati per notizie»Erri De Luca

«La "versione essenziale" raccoglie il messaggio spirituale di Terzani: la ricerca di una vita piena con la consapevolezza di essere parte di una realtà più vasta, universale»Ida Bozzi, Corriere della Sera

«Il suo scrivere, il suo parlare, il suo camminare, il suo mangiare, il suo modo di ridere o di stare seduto, il suo sguardo erano allineati. Era riuscito, mi è sembrato, a concertare le sue pulsioni, a creare una melodia di tutte le sue note, una sinfonia con alcune splendide irregolarità e dissonanze. È riuscito a essere quello che era»Lorenzo Jovanotti

«Il grande giornalista testimone della storia del nostro tempo. Colui che ci ha raccontato le illusioni e le utopie del secolo scorso. La leggerezza che è riuscito a trasmetterci e la speranza di un tempo possibile»Walter Veltroni


Sollecitato dalle domande del figlio Folco, oltre quindici anni fa Tiziano Terzani ha raccontato ne La fine è il mio inizio la propria storia e la propria visione del mondo, dopo una vita di viaggi, di giornalismo, di studio, di curiosità per l'altro e gli altri e di ricerca della verità. Oggi le sue parole, che già hanno ispirato tanti lettori, tornano in una nuova «edizione essenziale», appositamente concepita e realizzata da Folco, che ha ridotto il testo originale al suo nucleo universale affinché nuove generazioni di lettori possano trovarvi riflessioni, insegnamenti e risposte per i tempi difficili che stiamo affrontando.

«Questo racconto parla sostanzialmente di come fare una bella vita. Una vita che può essere completa, intensa e degna di essere vissuta, in modo da poter arrivare in fondo senza sentirsi persi o impauriti, ma soddisfatti. Nascosta fra le parole c'è una mappa delle sue grandi tappe, i suoi stadi più importanti: dall'apprendimento della gioventù, alla responsabilità del lavoro e la famiglia, al ritiro verso la natura e le conclusioni finali. È un invito a rimettersi in viaggio, a ripartire con spirito aperto e libero.» (Folco Terzani)

«Una delle cose a cui tengo moltissimo è che tu capisca che quello che ho fatto io non è unico. Io non sono un'eccezione. Io questa vita me la sono inventata, e mica cento anni fa, ieri l'altro. Ognuno la può fare, ci vuole solo coraggio, determinazione, e un senso di sé che non sia quello piccino della carriera e dei soldi; che sia il senso che sei parte di questa cosa meravigliosa che è tutta qui attorno a noi. Vorrei che il mio messaggio fosse un inno alla diversità, alla possibilità di essere quello che vuoi. Capito? È possibile, è fattibile per tutti. Cosa è fattibile? Fare una vita. Una vera vita, una vita in cui sei tu. Una vita in cui ti riconosci.» (Tiziano Terzani)

Dettagli

Tascabile
14 aprile 2022
240 p., Brossura
9788850263554

Valutazioni e recensioni

  • Sabrina
    Dovrebbero leggerlo a scuola

    Questo libro dovrebbe essere letto da chiunque, Giornalista e scrittore italiano eccezionale, la sua vita, il suo viaggio.... ..va letto! Ve ne innamorerete, sempre attuale e quanta verità., cosa molto rara nel giornalismo al giorno d oggi.

  • Lim
    Troppo bello

    È una lettura che consiglio a qualsiasi giovane adulto, perché può cambiarti completamente: a me è successo. Parere personale: di Terzani è meglio leggere per primo questo libro e poi tutti gli altri.

  • omar
    Un viaggio

    Ogni libro di Terzani ti lascia sempre qualcosa, quando lo finisci non sei più la stessa persona che eri quando lo hai iniziato. Ti prende e ti porta con sé, per mano, attraverso i suoi viaggi e le sue riflessioni. Qui ricorda la sua vita ed i suoi insegnamenti, con semplicità e saggezza, parlando al figlio Folco. Persona incredibile per come affronta temi importanti come la morte e la malattia, ha raccolto tantissimo durante la sua vita ed ora trasmette questa conoscenza al figlio. Lettura obbligatoria.

Conosci l'autore

Foto di Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

1938, Firenze

Scrittore e giornalista italiano. Corrispondente per trent’anni dall’Asia per il settimanale tedesco «Der Spiegel», grazie al proprio stile diretto e divulgativo ha fatto conoscere a un vasto pubblico l’universo variegato e in continua evoluzione del continente asiatico. I suoi libri nascono dalle sue esperienze sui fronti «scomodi»: dei due anni trascorsi nel Vietnam in guerra raccontano Pelle di leopardo (1973) e Giai Phong! La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore