Quante emozioni in così poche pagine. Questa è la storia di una grande amicizia. Henio un giorno condivide con il suo migliore amico, che ebreo non è, il suo segreto. Lo porta in una soffitta dove c'è un trono e dalle finestre si vede un altro mondo, uno dove la guerra non c'è. Insieme a loro, altri dieci bambini sanno di questo posto segreto. Comincia la cattura degli ebrei, Henio corre a chiamare il suo amico nel cuore della notte per chiedergli di fuggire con lui, ma rifiuta. Così la mattina del rastrellamento molti ebrei scompaiono e con loro anche Henio. Il suo amico lo cerca in lungo e in largo fino a recarsi nella soffitta, ma quando entra, pregando di trovarlo, lui non c'è e nemmeno gli altri bambini. Trova solo le loro impronte sui vetri e il suo nome scritto sul vetro, Henio. A distanza di anni lui non dimentica, ma colleziona immagini di tetti e camini, sperando di trovarvi una somiglianza a quella del suo amico speciale, con la speranza ancora nel cuore che i suoi amici siano al sicuro tutti insieme. "Dieci ragazzi, pensai, minyan. Quanti ne servono perchè una preghiera arrivi a Dio." Un bellissimo albo illustrato che racconta una storia di amicizia e di dolore. Molto commovente. Per non dimenticare.
La finestra del re di polvere
Nel ghetto di Lublino, in una soffitta, c’è il regno di Henio, bambino ebreo. Ha un segreto e lo condivide anche con il suo migliore amico che ebreo non è. Dietro i vetri impolverati di una della finestre dell’abbaino si nasconde una meraviglia: un mondo diverso, forse un luogo di pace, diverso dall’orrore della guerra che si vede dall’altra finestra. Per chi è ebreo arriva il tempo di fuggire. Così la notte del 16 marzo Henio corre dal suo amico per convincerlo a scappare insieme, ma lui ha paura e resta. La mattina del rastrellamento Henio è sparito. Il suo amico lo cerca ovunque, anche in soffitta, dove lo aspetta una grande sorpresa: sul vetro della finestra impronte bambine e un nome che è un saluto. Pierdomenico Baccalario e Alice Barberini ci regalano un racconto commovente per rimuovere la polvere dalla Storia del ghetto di Lublino e immaginare un diverso epilogo, anche per Henio Zytomirsk. Età di lettura: da 8 anni.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:13 gennaio 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LiberiLeggendoBlog 27 gennaio 2023Per non dimenticare
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it