Fiore di Neve e il ventaglio segreto - Lisa See - copertina
Fiore di Neve e il ventaglio segreto - Lisa See - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 109 liste dei desideri
Fiore di Neve e il ventaglio segreto
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


«Un ritratto avvincente e realistico di una donna forgiata dalla sofferenza, e dall'amicizia che le permette di sopravvivere.» - Arthur Golden

«La prosa di Lisa See risplende della bellezza della cultura cinese dell'Ottocento, e insieme ci fa bruciare d'indignazione per la sua ingiustizia verso le donne.» - Los Angeles Times

«Una storia così bella da spezzare il cuore.» - The Washington Post's Book World

Nella Cina del XIX secolo, quando mogli e figlie avevano i piedi bendati e vivevano in uno stato di isolamento quasi totale, le donne di una remota contea dell'Hunan ricorrevano a un codice segreto per comunicare tra loro e si scambiavano lettere tracciate a pennello sui ventagli o messaggi ricamati sui fazzoletti, e inventavano racconti, sfuggendo così alla propria reclusione per condividere speranze, sogni e conquiste. E uno di quei ventagli porta ancora il segreto del tragico equivoco che ha amaramente segnato un legame lungo una vita, quello tra Giglio Bianco e Fiore di Neve, la sua laotong, l'amica del cuore. Ora, ottuagenaria e tormentata dai rimorsi, Giglio Bianco ripensa al proprio passato e a Fiore di Neve, scomparsa ormai da molti anni. Prima di morire desidera onorare l'amica raccontandone la storia, rivelando la verità...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
335 p., Brossura
Snow flower and the secret fan
9788850245697

Valutazioni e recensioni

  • Lusjj
    Bellissimo

    Una storia di una amicizia che va sempre oltre nonostante la cultura, le tradizioni e anche le crudeltà della Cina antica. Un dei miei libri preferiti

  • Un'amicizia fra due ragazze nella Cina di tanto tempo fa. Storia e tradizione si intrecciano e ne esce un romanzo storico molto bello, perfetto che chi ama il genere, ma anche per chi vuole conoscere meglio questo popolo e la sua ancestrale storia. Certo, non è un libro leggero, né tanto meno spassoso, ma si fa leggere bene e con piacevolezza e sinceramente lo consiglio: si possono imparare un sacco di cose da un'opera così!

  • Superare gli ottant’anni e’ una buona meta per chiunque, ma e’ notevole per una donna nata in Cina, nel XIX secolo. Sopravvissuta al marito ed ai congiunti, a Giglio Bianco resta il corpo decadente, i tanti ricordi e soprattutto quel sentimento che non le da’ pace, il rimorso. I sensi di colpa per le incomprensioni con Fiore di Neve, l’amata laotong, l’amica consacrata a vita , due anatre mandarine e una carezza di conforto, la piccola mano calda sulla guancia triste. Cosi’, alla ricerca di una pace dei sensi che forse il cuore non le restituira’ piu’, il suo cammino a ritroso nella memoria ci accompagna decenni addietro, nei meandri di luoghi e costumi tanto lontani. Era una Cina rurale di villaggi e tradizioni truci, ai nostri occhi. Un’epoca prettamente maschile dove la donna aveva ben poco valore se non quello del ruolo principe assegnatole, mettere al mondo figli maschi. La nascita di una femmina era di norma un peso per la famiglia, la bimba cresceva con lo scopo di diventare moglie e ubbidire al marito e alla suocera, eseguire ordini , lavorare e subire vessazioni e abusi continui. Fiore di Neve e le infinite corse nel villaggio, i sette anni compiuti ed il tempo di mutare i piedini per il compiacimento del futuro sposo. Li chiamavano piedi di loto, ma dei fiori avevano solo le spine, piccole ossa spezzate dalle fasciature materne, una corolla nera di urla e pianti di dolore. Lisa See scrive ricalcando la viva voce di Giglio Bianco, ben entrando nel personaggio ed ottenendo una narrativa che intrattiene ed incuriosisce, sebbene non verra’ ricordata per lo stile di scrittura e non pretenda questo suo lavoro di elargire connotati da biografia storica. Una riscostruzione romanzata facile alla lettura e ispirata alla vere vicende dell’Ottocento cinese.

Conosci l'autore

Foto di Lisa See

Lisa See

1955, Parigi

Lisa See vive a Los Angeles con il marito e i figli. Giornalista collaboratrice di Los Angeles Times, Washington Post, Cosmopolitan e Publishers Weekly, ha compiuto frequenti viaggi in Cina, soprattutto per visitare i luoghi di origine della sua famiglia, della quale ha raccontato la storia in La montagna d’oro (On Gold Mountain: The One-Hundred-Year Odyssey of My Chinese-American Family). Il suo primo romanzo è stato In una rete di fiori di loto, candidato al premio Edgar. Negli Stati Uniti i suoi romanzi sono tutti bestseller che raggiungono i primi posti delle classifiche. Fiore di Neve e il ventaglio segreto è il suo romanzo più celebre, pubblicato in Italia nel 2011 da Longanesi e diventato un film di successo per la regia di Wayne Wang.È stata nominata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail