Il fiore pungente. Il prete che si è scoperto uomo - Andrea Gallo - copertina
Il fiore pungente. Il prete che si è scoperto uomo - Andrea Gallo - 2
Il fiore pungente. Il prete che si è scoperto uomo - Andrea Gallo - copertina
Il fiore pungente. Il prete che si è scoperto uomo - Andrea Gallo - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fiore pungente. Il prete che si è scoperto uomo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,95 €
-50% 9,90 €
4,95 € 9,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un prete di strada, una coscienza critica fuori e dentro la Chiesa, il fondatore dì una comunità sempre aperta all'accoglienza degli ultimi, gli stessi cantati dal suo amico Fabrizio De André. Don Andrea Gallo è "un prete che si è scoperto uomo" e in questo libro racconta a Fabia Binci e Paolo Masi la sua vita, le sue idee, il suo mondo, animato dallo spirito più autentico del Vangelo ma anche attento a far sì che l'insegnamento di Cristo, un uomo che si fece ultimo tra gli ultimi, sia sempre calato nella realtà quotidiana. Dall'esperienza come missionario in Brasile a quella come cappellano del carcere minorile di Genova, dall'uscita dalla congregazione salesiana alla fondazione della Comunità di S. Benedetto al Porto, un luogo in cui "dopo tanti anni, la porta è sempre aperta". E poi la visione intransigente nei confronti della politica e della società, i maestri che hanno segnato il suo percorso (Don Bosco, Dom Helder Camara, Papa Giovanni XXIII, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira ma anche Che Guevara e Gandhi) e, soprattutto, tutti quegli esseri umani che, anche se non lasceranno tracce del loro passaggio nella Storia, incontrando Don Gallo si sono sentiti amati su questa terra, "alcuni forse per un attimo, altri per un periodo più lungo, alcuni per tutta la vita".

Dettagli

10 maggio 2011
212 p., Brossura
9788866200703

Conosci l'autore

Foto di Andrea Gallo

Andrea Gallo

1928, Genova

Studia dai salesiani di don Bosco e nel 1948 entra nel loro noviziato, conclude poi gli studi liceali e universitari a Roma. Per un anno, nel 1953, è missionario in Brasile dove studia teologia, proseguendone poi gli studi a Ivrea. Viene ordinato sacerdote nel 1959. Nel 1960 diventa cappellano nel riformatorio genovese della nave scuola della Garaventa. Spostato da quella funzione, diventa viceparroco della Chiesa del Carmine nel 1965, carica da cui è rimosso nel 1970. Viene mandato a Capraia ma rinuncia alla "promozione" e viene accolto dal parroco di San Benedetto al Porto, don Federico Rebora e qui dà vita alla Comunità di San Benedetto al Porto. Appoggia tutti i movimenti pacifisti e per i diritti civili e umani di italiani e migranti.Don...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it