Fiori di ginestra
La ginestra, che dà origine al titolo di questa silloge, è un fiore umile ma resistente, cresce su terreni difficili e, come Leopardi scrisse vedendola inerpicarsi con difficoltà ma con forza alle pendici del Vesuvio, espande “un profumo che il deserto consola”. Così per Carlomagno la ginestra diventa simbolo di forte determinazione, di unità, di solidarietà, e di coraggio nel resistere alle avversità della natura e, in fondo, di ripresa dalle difficoltà della vita. Francesco Carlomagno invita, accorato, ad apprendere e ad apprezzare la bellezza e a lasciarsi cullare nel vivere da essa, ma goderne e non possederla. Il possesso, infatti, inaridisce il cuore, rimpicciolisce lo spazio intorno a noi e genera insicurezza, paura, violenza. E così Carlomagno esalta in queste poesie l’amicizia, vera ricchezza della vita, presenza che rende leggeri anche i momenti più difficili. E invita a tener viva sempre la speranza, luce che non si spegne mai, vera ricerca di senso dell’esistenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it