Dopo aver letto "La panne. Una storia ancora possibile" di Friedrich Dürrenmatt mi ero ripromesso di leggere altri testi di questo brillante autore svizzero e la scelta è ricaduta su "I fisici", che usa la struttura di una commedia (in due atti), costruita come un giallo, per parlare del rapporto della "società" con la "scienza". Il testo è talmente intelligente da rendere estremamente godibili tutti i "colpi di scena", che conducono infine il lettore alla desolazione totale del pessimismo dell'epoca atomica (in cui viviamo ancora, per cui questo testo del 1962 resta ovviamente "attualissimo"). Dopo questo libro mi è venuta anche una gran voglia di leggere "Vita di Galileo" di Brecht.
I fisici
Scritta nel 1962 e ambientata nel salotto di una sofisticata clinica elvetica per malattie mentali, questa commedia in due atti viene condotta con le armi della farsa e di un grottesco tinto di cabarettismo. Durrenmatt vi affronta, attraverso un continuo capovolgimento dell'azione scenica, rivelazioni e sempre nuovi personaggi, il tema epocale della responsabilità dello scienziato di fronte al genere umano. Formalmente "giallo poliziesco" con tanto di cadaveri e poliziotti - solidi poliziotti svizzeri che puzzano di vino e tabacco - sul palcoscenico, la pièce è di fatto una sapiente metafora della nostra condizione nell'èra nucleare.Muovendo infatti dalla considerazione che "un dramma che tratti di fisici deve essere paradossale", Durrenmatt avverte che se "il contenuto della fisica riguarda solo i fisici, i suoi effetti riguardano tutti", ma "ciò che riguarda tutti può essere può essere risolto solo da tutti". In questa pièce dagli incalzanti sovvertimenti "siamo sempre ad un passo da Hitchcock", notava Ladislao Mittner, siamo cioè nell'inquietante condizione di chi non sa sino alla fine da che parte stia la verità.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marcopertutti 19 agosto 2025Pazzi, eppure saggi. Prigionieri, eppure liberi. Fisici, eppure innocenti.
-
Tre grandi fisici o tre personaggi che si credono tali chiusi nel salotto di un manicomio davanti al cadavere di un'infermiera; comincia così un'opera teatrale che mescola puro divertimento, che nasce dai brillantissimi dialoghi, e cupo pessimismo che emerge dal finale a sorpresa e dalla conseguente riflessione sulla scienza che Durrenmat espone, in contrasto con l'ottimismo del Galilei di Brecht. Il pensiero umano soccombe al caso. La scienza non porta al bene. I pazzi che si fingono fisici si trasformano in fisici che si fingono pazzi.
-
Un testo intrigante e scorrevole, che man mano fa crescere empatia e curiosità nel lettore. Questo grande autore riesce a mettere in rilievo la miseria e la pochezza della condizione umana ma senza tralasciare di sorriderci e riderci su. I suoi personaggi, tra il grande realismo e l'assurdo coinvolgono lasciando però sempre perplesso il lettore. Una trama avvincente e uno stile elegante portano a divorare l'opera pagina dopo pagina.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows