Fitodepurazione. Gestione sostenibile delle acque
Aggiornato alla più recente normativa come il Testo unico sull'ambiente D.Lgs. 152/06 e alle linee guida nazionali dell'ISPRA, il testo, di facile lettura ma di assoluto rigore scientifico, descrive le tipologie e le condizioni di applicabilità della fitodepurazione, con riferimento alle caratteristiche degli scarichi e dei reflui da trattare. Vengono poi spiegati nel dettaglio i meccanismi di rimozione dei principali inquinanti, il ruolo svolto dalla vegetazione nella fitodepurazione, quali piante utilizzare, i criteri di progettazione, realizzazione e gestione. Il volume è arricchito da una ricca casistica, presentata sotto forma di schede di impianti funzionanti alla scala reale. È un valido supporto non solo per i tecnici del settore ma anche per gli studenti dei corsi di laurea di facoltà scientifiche a indirizzo ambientale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 febbraio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it