Floraison - CD Audio di Claude Debussy,Reynaldo Hahn,Anthony Girard
Floraison - CD Audio di Claude Debussy,Reynaldo Hahn,Anthony Girard
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Floraison
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,50 €
15,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo album mira ad accendere la curiosità dell’ascoltatore presentando la musica classica in un modo che sia accessibile al maggior numero di persone possibile. La musica classica racconta sempre una storia, evoca emozioni e sentimenti universali che risuonano in ogni persona a seconda del suo stato d’animo, del momento che sta attraversando e della sua storia personale. Questo programma è incentrato sul mondo dell’infanzia. Invita l’ascoltatore a tornare all’età in cui amavamo tutto incondizionatamente, con Merveilles de la mer di Girard, a rivisitare le prime fasi della vita in cui eravamo fragili e curiosi ma anche formidabili e vivaci, con Children’s Corner di Debussy, per poi esplorare i temi dell’amore e della ricerca di identità nell’adolescenza con Clair de lune di Hahn e Floraison di Girard. Attraverso l’ascolto, il bambino che è in noi si lascia trasportare da ciò che la musica e i titoli evocativi suggeriscono.

Dettagli

22 novembre 2024
0746160917917

Conosci l'autore

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Foto di Reynaldo Hahn

Reynaldo Hahn

1875, Caracas

Compositore e direttore d'orchestra francese. Allievo prediletto di Massenet al conservatorio di Parigi, frequentò l'ambiente letterario di Mallarmé e di Proust, col quale ebbe un nutrito carteggio. Dal 1934 fu critico musicale del «Figaro» e dal 1945 direttore d'orchestra dell'Opéra. Compositore dalla vena elegante e leggera, scrisse soprattutto per il teatro: musiche di scena, 6 balletti (fra cui ebbe particolare successo, nel 1910, La fête chez Thérèse), 5 opere, 10 operette e commedie musicali (fra cui Ciboulette, 1923, e Mozart, 1925). Compose inoltre un oratorio, musica sinfonica (fra cui un Concerto provenzale e concerti per violino, per pianoforte, per violoncello), musica pianistica e da camera nella tradizione di Saint-Saëns, liriche carezzevoli e delicate (Fêtes galantes, Chansons...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail