La follia del nucleare. Come uscirne con la rete ICAN. Nuova ediz. - Alfonso Navarra,Mario Agostinelli,Luigi Mosca - copertina
La follia del nucleare. Come uscirne con la rete ICAN. Nuova ediz. - Alfonso Navarra,Mario Agostinelli,Luigi Mosca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La follia del nucleare. Come uscirne con la rete ICAN. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il 7 luglio 2017 si è verificata la svolta storica del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari - TPAN, caratterizzata anche dal successivo riconoscimento, a fine anno, del ruolo della società civile con il premio Nobel per la pace conferito alla Rete ICAN (International campaign to abolish nuclear weapons) (Campagna per l'abolizione delle armi nucleari, premio Nobel per la pace 2017). Allo stesso tempo sembra però profilarsi all'orizzonte una nuova "guerra fredda" e il rischio di un conflitto nucleare comincia a riaffacciarsi persino nella consapevolezza pubblica, come si legge nella prefazione di Alex Zanotelli e nell'introduzione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. La spinta propulsiva del "percorso umanitario" verso il disarmo nucleare, sfociato nel TPAN, può subire rallentamenti. Il rilancio, perciò, dovrebbe passare anche per la via di nuovi percorsi complementari, in particolare attraverso la sua integrazione nel percorso di Parigi per il contrasto al cambiamento climatico. È a partire dalla situazione sopra delineata che, in questo libro, gli Autori intendono proporre una riflessione critica ed innovativa sulla "follia" del problema nucleare (detto mediaticamente "atomico") nei suoi multiformi aspetti tecnici, sociali e politici. Evidenziano la possibilità che una guerra nucleare possa essere scatenata per errore, le conseguenze cataclismatiche di un conflitto atomico, anche limitato, per il clima e per l'ambiente, l'esistenza di complessi militari industriali energetici, il nesso tra nucleare civile e nucleare militare ed infine il trattamento, più che problematico, delle scorie radioattive.

Dettagli

9 agosto 2018
196 p., Brossura
9788857551326

Conosci l'autore

Foto di Luigi Mosca

Luigi Mosca

1755, Napoli

Compositore. Fratello di Giuseppe M., fu amico e protetto di Paisiello, che gli procurò il posto di vice-maestro dell'orchestra da camera della corte di Napoli. Nel 1797 ottenne un buon successo a Napoli con la sua prima opera (L'impresario burlato); accoglienza favorevole ebbe la successiva produzione teatrale (fra cui un' Italiana in Algeri, 1808, sul libretto musicato cinque anni dopo da Rossini), che lo mostra dotato di buone capacità di organizzazione drammatica delle scene. Fu assai stimato come maestro di canto, insegnamento che esercitò dal 1813 al conservatorio di Napoli sotto lo Zingarelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail