La forma dell'acqua - Andrea Camilleri - copertina
La forma dell'acqua - Andrea Camilleri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La forma dell'acqua
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata

Descrizione


"Qual è la forma dell'acqua?". "Ma l'acqua non ha forma. Piglia la forma che le viene data". Il commissario era di Catania e di nome faceva Salvo Montalbano, e quando voleva capire una cosa la capiva. Con una nota di Michele Serra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Cicerone
Libreria Cicerone Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
208 p., Brossura
9788838932229

Valutazioni e recensioni

  • L.C.

    Fin dalle prime righe si ha l'impressione di conoscere il commissario Montalbano da sempre. Cos'è che produce questi effetto? Saranno le descrizioni dei luoghi da cui si percepisce l'affetto che l'autore - e quindi anche il protagonista - prova per essi? O sarà l'assoluta mancanza di banalità che caratterizza le vicende? O ancora l'uso del dialetto che impreziosisce l'intera vicenda? Beh, francamente non so rispondere, ma posso affermare con certezza che tutto ciò non può che aumentare la piacevolezza nella lettura. Se si aggiunge anche la brevità dei capitoli - i quali non superano mai le 10-12 pagine - e la complessiva scorrevolezza della storia, si ottiene un piccolo gioiello. Non si può far altro che andare a reperire il secondo episodio delle indagini di questo iconico commissario siciliano. Insomma, un volume - o meglio, un "volumetto" imperdibile!

  • Rino
    Dove tutto ha inizio

    Il primo romanzo in cui appare Montalbano e già ci si ritrova catapultati nella sua dimensione. Al di là del giallo in sé, il romanzo offre diversi spunti di riflessione sulla società e di come la politica si insinui al suo interno. L'utilizzo di termini del dialetto siciliano caratterizza molto di più l'ambientazione.

  • io

    Questo è un romanzo che ho letto per un esame universitario, ad essere sincero non avrei mai immaginato che un libro del genere potesse interessare la materia che ho studiato, ma personalmente la lettura di quest’ultimo non mi è dispiaciuta anche se non sono un amante dei gialli. Parto col dire che la trama è incentrata su un delitto ovvero la morte di Luparello, omicidio ben studiato poiché si serve della politica corrotta. Camilleri è infatti un ottimo scrittore del giallo siciliano, modula senza sforzo la lingua e presenta la Sicilia in maniera non tanto diversa da quella presentata da Pirandello e Sciascia, caratterizzata da movimenti umani elementari e oscuri. Insomma è una lettura che ha bisogno di attenzione sia per il dialetto semplice ma scrupolosamente Siciliano, sia per seguire la vicenda che percorre il romanzo.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail