Forse un viso tra mille - Umberto Bellintani - copertina
Forse un viso tra mille - Umberto Bellintani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Forse un viso tra mille
Attualmente non disponibile
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Umberto Bellintani si presenta da solo: "Ma cos'è questa poesia?! E come parla oggi, su quali corde intonarla, quali suoni, colori, ecc.? A volte ci penso. Però, però oggi era una bellissima giornata piena del colore del sole! E dunque?" (a Valerio Volpini, 29 aprile 1980) "Poesia da pubblicare? Mi spiace non potervi accontentare. Da tanto non desidero pubblicare, e dico sempre che se uscirà ancora qualcosa di mio, avverrà dopo che sarò morto. Poi non so nemmeno cos'abbia di buono: scrivo e butto nel mucchio, scrivo quello che capita, che mi tocca, che mi sfiora, che mi ferisce o mi dà piacere; scrivo con una comunissima biro, non dunque con un pennino d'oro o comunque di buon metallo; e scrivo su carta molto spesso sporca, quella insomma che mi capita sottomano." (ad Attilio Lolini, fine anni '70) "Ricordo che un giorno, a Bozzolo, mi dicesti di essere meno ispido. Ma come posso farcela io, con il cuore che ho e gli orecchi, il naso e gli occhi che mi sono stati dati? Lo so, lo so cosa è stato detto a quelli che si apprestavano a lapidare. Lo so. Ma salta fuori sempre un ma, poi trenta, poi centomila ma." (a Valerio Volpini, 8 gennaio 1989). Per volontà del suo paese, nel centenario della nascita, si ripropone qui la sua prima e introvabile raccolta, accompagnata dall'inedito carteggio con l'amico don Primo Mazzolali (Santa Maria del Boschetto, 13 gennaio 1890 - Bozzolo, 12 aprile 1959), figura tra le più significative di quegli anni.

Dettagli

19 giugno 2014
135 p., Brossura
9788836814541

Conosci l'autore

Foto di Umberto Bellintani

Umberto Bellintani

(San Benedetto Po, Mantova, 1914 - Mantova 2000) poeta italiano. Al centro dei suoi versi, aspri e insieme vibranti di affetti, è il paesaggio natale, un mondo paesano che fa da scena alla grazia dell’infanzia, al dolore comune degli uomini, a improvvise aperture mistiche: Forse un viso tra mille (1953), Paria (1955), E tu che m’ascolti (1963). Pur continuando a scrivere, scelse per molti anni di non pubblicare, ma nel 1998 diede infine alle stampe Nella grande pianura, il suo libro più importante, e Canto autunnale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it