La fortuna di avere giornalisti tanto capaci nel raccontare con minuzia storie di criminalità che spesso passano in sordina non può non risvegliare le nostre coscienze civiche. Dopo il libro Mafia Nigeriana (e quelli che lo hanno preceduto) Nazzaro riporta, in queste pagine, le fasi caratterizzanti della prima indagine per mafia sulla criminalità nigeriana,Restore Freedom. In Italia tutto parte da Castel Volturno, il cui commissariato di Polizia è paragonato a Fort Alamo , un fortino assediato, un presidio nel nulla, teatro però di storiche e coraggiose ribellioni. Ho provato, ancora una volta, orrore nel leggere della crudeltà, della disumanità con cui le giovani donne africane, sottoposte a tratta e costrette a prostituirsi, devono confrontarsi. Fra intercettazioni, testimonianze, ricostruzioni d'inchiesta, interviste, le pagine di questo libro trasmettono anche il profondo attaccamento di Nazzaro nei confronti della propria terra e della sua stima e fiducia nel duro lavoro delle forze dell'ordine.
Fort Alamo. La criminalità nigeriana e la tratta degli esseri umani
Il racconto della prima grande inchiesta sulla criminalità organizzata nigeriana in Italia. Lì dove tutto ha avuto inizio. Castel Volturno è una sorta di ultima frontiera, un luogo in cui, nonostante gli sforzi di magistrati, associazioni, polizia e carabinieri, lo spaccio di sostanze stupefacenti e la tratta di essere umani rimangono le più redditizie attività economiche. Perché Castel Volturno è terra di confine dove si combatte ogni giorno contro camorra, mafie straniere, trafficanti di esseri umani, narcotraffico internazionale. Il Commissariato di Polizia di Castel Volturno è una sorta di Fort Alamo, il luogo in cui i ribelli texani di David Crockett affrontarono l'esercito regolare di Santana. In questo reportage, Sergio Nazzaro riprende le trame di Mafia nigeriana. La prima indagine della squadra Anti Tratta (da cui è stata tratta la docufiction Black Mafia, che verrà trasmessa in autunno sulle reti Rai) e ricostruisce, svelando la prima grande inchiesta nazionale, datata 2000, quelle che sono state le premesse della presenza e del proliferare dell'attività criminale nigeriana in Italia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
laramadeo 06 aprile 2022Cosa aspettate a leggerlo? Lettura necessaria e consigliata
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it