La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento - Tim Parks - copertina
La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento - Tim Parks - 2
La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento - Tim Parks - copertina
La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento - Tim Parks - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Attraverso la saga familiare dei Medici, Tim Parks ripercorre la storia modernissima e affascinante del Quattrocento italiano.

«È un libro sugli albori dell'Umanesimo e della mentalità moderna, sulla nascita di una serie di valori non necessariamente religiosi: una cosa che fino al Medioevo pareva impensabile»

I banchieri della famiglia Medici vissero nel solco di un'era di grandi innovazioni e di sommosse popolari, in una penisola frammentata e contesa dallo Stato pontificio e dal Sacro romano impero. La loro fortuna comincia nel 1397, quando Giovanni di Bicci, insieme ad alcuni soci, fonda una piccola banca a Firenze. Un'impresa remunerativa ma carica di rischi, compresa la condanna della Chiesa per usura. Per cinquant'anni un'accorta gestione e una sofisticata organizzazione societaria, sostenute da un'abile strategia politica e propagandistica, consentono ai Medici di espandersi in tutta Europa, in un'irresistibile ascesa al potere che li porterà a trasformarsi da facoltosi banchieri in politici influenti, e infine in signori incontrastati di una Firenze sempre meno repubblicana. La saga familiare di cinque generazioni di Medici e della loro banca - la sua ascesa e il suo lungo declino - consente a Tim Parks di ripercorrere con l'occhio del romanziere la storia modernissima e affascinante del Quattrocento italiano, dal nascente sistema finanziario continentale ai fasti dell'arte toscana del primo Rinascimento. Ma è anche una storia che spiega come questa famiglia abbia influenzato il nostro modo di percepire il rapporto tra la cultura alta e il denaro, nonché il nostro radicato atteggiamento di sospetto nei confronti della finanza internazionale e dei suoi legami con la religione e la politica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

21 marzo 2018
240 p., Brossura
Medici money
9788845296017

Conosci l'autore

Foto di Tim Parks

Tim Parks

1954, Manchester

Scrittore e giornalista inglese, nonché professore universitario presso l’Università IULM di Milano. È autore di molti romanzi e di saggi. È stato traduttore di romanzi dall’italiano in lingua inglese per autori quali Alberto Moravia, Italo Calvino, Antonio Tabucchi e Roberto Calasso.Ha scritto romanzi, tra cui Lingue di Fuoco, Destino e La doppia vita del giudice Savage, Il silenzio di Cleaver, Bontà, La fortuna dei Medici, tre libri di non-fiction, in cui descrive la vita nel nord Italia (il più recente è Questa pazza fede), e una raccolta di saggi intitolata Adulterio e altri diversivi. Nel 2019 pubblica Ma cosa ho in mente? Viaggio di un ignorante tra i misteri della mente (Utet).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it