Fosca - Igino Ugo Tarchetti - copertina
Fosca - Igino Ugo Tarchetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 301 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fosca
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


“Fosca” è uno dei romanzi più significativi della Scapigliatura milanese, anticipatore di sensibilità e atmosfere del Decadentismo. La sua “riscoperta” in epoche a noi più vicine fu dovuta a Italo Calvino, che lo ripropose come primo volume di “Centopagine”, la collana da lui curata. Romanzo psicologico raffinato, sviluppa una vicenda con al centro le personalità di Fosca e Giorgio. Fosca, donna particolarmente brutta, ma di grande sensibilità e raffinata cultura, si innamora di Giorgio, a sua volta impegnato con Clara. Sembra quindi non esserci alcuna possibilità per una loro storia e a poco a poco Fosca si fa morire per il rifiuto dell’uomo di dichiararle il suo amore. Ma in realtà Giorgio è comunque emotivamente coinvolto con Fosca in una relazione alla fine morbosa… Il romanzo ha conosciuto diversi adattamenti televisivi, tra cui “Passione d’amore”, di Ettore Scola, film del 1981.

Tropes e temi

Dettagli

7 giugno 2018
224 p., Brossura
9788807903045

Valutazioni e recensioni

  • Nicola
    Fosca

    "Fosca sta per compiere centocinquant'anni ma non li dimostra " Il romanzo ruota intorno all'ufficiale Giorgio che è diviso tra l'amore per la bella Clara e il rapporto con Fosca,una donna straordinariamente brutta ma capace di risucchiare il protagonista in un gorgo terribile. Sono frequenti delle riflessioni del giovane sulla natura dei sentimenti e sullo scorrere dei ricordi che non appesantiscono minimamente la lettura. Ottima la caratterizzazione dei personaggi. La forma è scorrevole nonostante la morfologia e la sintassi risentano, ovviamente ,del periodo in cui il libro è stato scritto. Una storia che fa riflettere. Da leggere. è ovviamente rallentata dalla morfologia e dalla sintassi natura dei sentimenti, su come

  • Alice
    Angosciosa attrazione

    Mix perfetto di passione e tormento, realtà e delirio. Lettura affascinante, forte, a volte claustrofobica che, insieme alla protagonista del romanzo, ossessiona il lettore fino a portarlo con sé in una disperata discesa all'inferno.

  • rebi
    bello!!

    Igino era strano forte ma ci ha proprio azzeccato con questo libro… l’ho letto 4 mesi fa e continuo a pensarci ancora adesso

Conosci l'autore

Foto di Igino Ugo Tarchetti

Igino Ugo Tarchetti

(San Salvatore Monferrato, Alessandria, 1839 - Milano 1869) scrittore italiano. A diciotto anni intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1865 per stabilirsi a Milano, dove cercò fortuna nelle lettere, collaborando a diversi periodici della scapigliatura. Temperamento estroso, disordinato, sostenuto da vivaci risentimenti anticonformisti ma incline alla solitudine malinconica e alle fantasticherie macabre, consumò rapidamente le sue energie, spegnendosi a soli trent’anni. Lasciò nondimeno parecchie opere, tra le quali si ricordano il romanzo Paolina (1866), l’altro romanzo violentemente antimilitarista Una nobile follia (1867), i Racconti fantastici (1869) e quelli di Amore nell’arte (1869); incompiuta rimase la sua opera di maggior impegno, il romanzo Fosca (1869), portato a termine,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it